Sicurezza

Albo Sicurezza – sicurezza sul luogo di lavoro

Funzionigrammi Sicurezza A.S. 2019/20

Regolamenti

 

Allegati
REGOLAMENTO-PER-LA-GESTIONE-INVENTARI.pdf
REGOLAMENTO-DI-ISTITUTO.pdf
REGOLAMENTO-ESPERTI-ESTERNI-DEL-22-02-2016.pdf
REGOLAMENTO-DI-DISCIPLINA-3.pdf
regolamento-DAD.pdf
Regolamento-Visite-guidate-e-Viaggio-dIstruzione.doc
Regolamento-autocertificazioni.pdf
REGOLAMENTO-USCITA-AUTONOMA-ALUNNI-MODIFICA-ART.-20.pdf
REGOLAMENTO-SULLA-VALUTAZIONE6264.pdf
REGOLAMENTO-SCUOLA-INFANZIA.pdf
Regolamento-AULA-INFORMATICA.pdf
REGOLAMENTO-CORSO-INDIRIZZO-MUSICALE-.pdf
REGOLAMENTO-ATTIVITA-NEGOZIALE.pdf
PROTOCOLLO-ACCOGLIENZA-ALUNNI-STRANIERI.pdf
ALLEGATI-LABORATORIO-INFORMATICA.doc
FARMACI-SOMMINISTRAZIONE.pdf
CARTA-DEI-SERVIZI.pdf
Allegati-protocollo-somministrazione-farmaci.pdf
AUTORIZZAZIONE-USCITA-AUTONOMA-MODELLO.docx

Patto di Corresponsabilità

Preso atto che la Scuola è il luogo di apprendimento in cui promuovere la formazione di ogni alunno, la sua capacità di interazione sociale e la sua crescita civile nel pieno rispetto del PTOF, si stabilisce il seguente Patto di Responsabilità Educativa, finalizzato a definire in modo trasparente e condiviso diritti e doveri, nel rapporto tra Istituzione Scolastica e Famiglia.

Il rispetto di tale patto costituisce la condizione indispensabile per costruire un rapporto di fiducia reciproca, per potenziare le finalità dell’offerta formativa e per guidare gli studenti al successo scolastico.

Allegati
Patto educativo di corresponsabilità - scuola secondaria.pdf
Patto educativo di corresponsabilità - scuola primaria.pdf
Patto educativo di corresponsabilità - scuola infanzia.pdf

RAV - Rapporto di Autovalutazione

Al seguente link è possibile consultare il Rapporto di Autovalutazione dell'Istituto Comprensivo 2° Pontecorvo: Pubblicazione Rav-FRIC85200T

RS - Rendicontazione Sociale


Cos'è la rendicontazione sociale?

La scuola agisce all’interno di una comunità allargata a cui offre un servizio indispensabile; la rendicontazione costituisce una modalità significativa per costruire un dialogo costante con gli attori del territorio fondato sulla trasparenza. In questo senso, lo strumento del bilancio sociale rappresenta per l’istituzione scolastica un’occasione per dare conto ai suoi stakeholder delle scelte effettuate, delle attività svolte, delle risorse utilizzate e dei risultati raggiunti.

In particolare tale forma di rendicontazione costituisce strumento di accountability, dei comportamenti e dei risultati sociali, ambientali ed economici delle attività svolte dall’IC2 di Pontecorvo. 

Termini e definizioni utilizzati:

PTOF ( Piano dell’offerta formativa): carta d’identità della scuola. Illustra le linee distintive
dell’istituto, l’ispirazione culturale-pedagogica che la muove, la progettazione curricolare,
extracurricolare, didattica ed organizzativa delle sue attività.

Servizio Scolastico: risultato di attività formative realizzate dall’Istituto nell’ambito della
relazione diretta con l’utente e relative alla analisi: delle esigenze formative dell’istituzione
scolastica e delle professionalità in formazione, dell’erogazione e sua valutazione.

Erogazione del servizio scolastico: processo attraverso il quale si realizzano gli obiettivi del
servizio didattico stabiliti nel POF e si soddisfano le aspettative dell’utente.

Istruzioni Operative: sono documenti di tipo informativo/descrittivo, interni all’Istituto e sono
di supporto alle Procedure Gestionali, che definiscono nel dettaglio le modalità di svolgimento
di un’attività relativa ad un processo.

Leggi/ Decreti/ Normative e Regolamenti: documenti prescrittivi delle autorità competenti
cui l’Istituto si deve attenere nello svolgimento delle attività scolastiche.

Monitoraggio: controllo continuo delle condizioni operative e di servizio erogate.

Pianificazione: programmazione e regolazione dell’attività specifica per ottenere, in coerenza
con gli obiettivi della Politica scolastica, l’erogazione del servizio mirato al soddisfacimento dei
requisiti previsti.

Procedure Gestionali: sono documenti di tipo prescrittivi, interni all’Istituto che descrivono il
flusso esecutivo, le modalità e le responsabilità di esecuzione delle varie fasi.

Requisiti di qualità: esigenze o aspettative che possono essere espresse, implicite (di uso o
prassi comune) o cogenti (obbligatorie per legge o regolamento).

Responsabile: persona alla quale è affidato l’espletamento di una funzione o la conduzione
di un processo di servizio.

Stakeholders: tutti i soggetti che usufruiscono direttamente o indirettamente dei servizi
dell’Istituto. Sono influenzati dall’attività della scuola e possono influenzarne, contrario,
l’attività: gli allievi, il personale docente e ATA (interni), famiglie, Enti locali, altre Istituzioni
scolastiche e di formazione, mondo del lavoro.

Valutazione del Sistema: esame sistematico per determinare in quale misura il personale è
capace di soddisfare i requisiti richiesti.


Documenti:

RAV- rapporto di autovalutazione

Altri contenuti

 

Le pubbliche amministrazioni e quindi anche le scuole sono obbligate a pubblicare sul sito il “Codice disciplinare” dove vengono spiegate le procedure per l’applicazione delle sanzioni disciplinari nonché l’indicazione delle infrazioni e delle sanzioni, specificando che tale pubblicazione equivale a tutti gli effetti all’affissione del predetto codice all’albo della istituzione stessa. A chiarire la portata di questo adempimento è intervenuta la Circolare del Ministero dell’Istruzione Università e Ricerca n. 88 dell’8 novembre 2010 (in particolare la lettera A), la Circolare del Ministero della Funzione Pubblica n. 14 del 23 dicembre 2010 punto n. 2, e, per tutti i siti delle Pubbliche Amministrazioni, le Linee Guida 2011.

Pubblicazione  codice disciplinare

Regolamento_codice__disciplinare

circolare 14 del 2010

CIRCOLARE 88 DEL 2010

CODICE COMPORTAMENTO DIPENDENTI PUBBLICA AMMINISTRAZIONE CODICE DISCIPLINARE DEI DIPENDENTI PUBBLICI

CODICE DISCIPLINARE PERSONALE ATA

CODICE DISCIPLINARE PERSONALE DOCENTE

Estratto-D_LGS-150-09

REGOLAMENTO USCITE DIDATTICHE, VISITE GUIDATE E VIAGGI D’ISTRUZIONE

Accesso_ai_documenti-amministrativi_REGOLAMENTAZIONE_E_PROCEDURE

Modulo_richiesta_accesso_ai_documenti amministrativi_IC_2_PONTECORVO
Accesso Civico: