UN ORO PER L'ANIMA: Valentina Rodini e il Suo "Il Bambino e il Maestro" inaugurano il Progetto Lettura dell'IC2
Una mattinata indimenticabile ha segnato l'avvio del Progetto Lettura dell'Istituto Comprensivo 2 di Pontecorvo, con un ospite d'eccezione che ha saputo ispirare profondamente gli studenti: la campionessa olimpica di canottaggio Valentina Rodini. L'atleta, medaglia d'oro a Tokyo 2020 nel doppio pesi leggeri, ha presentato il suo esordio letterario, il toccante libro "Il Bambino e il Maestro".
L'incontro si è trasformato in una vera e propria lezione di vita per gli alunni delle classi quarte e quinte dell'Istituto, dove il racconto del viaggio interiore descritto nel libro si è intrecciato con l'eccezionale percorso agonistico dell'autrice.
"Il Bambino e il Maestro", edito da Einaudi Ragazzi, è molto più di una favola: è un percorso iniziatico alla scoperta di sé stessi, ricco di spunti di riflessione sui principi che devono guidare la vita. Durante la presentazione, Valentina Rodini ha saputo illuminare i significati profondi dell'opera, offrendo chiavi di lettura universali.
Il libro esplora temi fondamentali per la crescita, come:
I Sogni e la Perseveranza: L'autrice ha raccontato di come il suo sogno di bambina l'abbia portata a vincere la medaglia d'oro a Tokyo. Il percorso non è stato facile, ma la sua storia è la prova che la tenacia, unita a obiettivi chiari, può superare qualsiasi ostacolo.
I Valori e la Lealtà: Il Maestro del libro insegna l'importanza di rimanere fedeli ai propri valori. Un concetto che Valentina Rodini ha ritrovato nel mondo dello sport, dove la lealtà verso sé stessi e i compagni è indispensabile.
L'Amicizia e la Fiducia: Il legame tra il Bambino e il suo Maestro simboleggia quanto siano cruciali gli incontri e le relazioni positive nella vita. Nello sport, e non solo, la fiducia reciproca è la base per raggiungere i massimi risultati, proprio come l'intesa con la sua compagna di barca a Tokyo.
La Resilienza e la Libertà: Il viaggio del protagonista è costellato di prove, che insegnano che la vera grandezza interiore si raggiunge superando gli ostacoli. La resilienza di non mollare mai, anche di fronte alle sconfitte, è il prezzo della libertà di inseguire la propria strada.
Il momento più emozionante è stato quando Valentina Rodini ha parlato del suo cammino verso l'oro olimpico. Ha sottolineato come la disciplina, il sacrificio e la passione siano stati i "sassolini" essenziali per la sua vittoria. La sua testimonianza, diretta e vibrante, ha trasmesso un messaggio potentissimo: il successo non è un evento fortuito, ma il risultato di anni passati a coltivare i propri sogni con dedizione assoluta.
Entusiasmo e Soddisfazione
espresso dai Sindaci di Pontecorvo, Pico e San Giovanni presenti all'evento ma, soprattutto, l'interesse e la partecipazione che hanno manifestato dagli studenti è stato straordinario. La schiettezza dell'atleta e la profondità dei temi trattati nel libro hanno stimolato domande intelligenti e curiose, trasformando l'incontro in un dialogo vivace e costruttivo.
Grande la soddisfazione da parte del Dirigente Scolastico, che ha espresso il proprio plauso per l'eccellente avvio del Progetto Lettura. "Non potevamo inaugurare in modo migliore," ha commentato il Dirigente. "Ospitare una campionessa come Valentina Rodini, che ha saputo trasformare i principi del suo libro in realtà, è un esempio magnifico di come lo sport, la cultura e l'impegno siano motori inesauribili per la crescita dei nostri ragazzi."
L'evento ha così posto una base solida e ispiratrice per il Progetto Lettura, dimostrando fin da subito come un libro possa diventare un ponte tra il mondo della scuola e le grandi storie di successo e di vita.
Caricamento...