Un Ponte tra Italia e Irlanda: L'IC2 si Aggiorna a Dublino

​Full Immersion Linguistica e Culturale per i Docenti dell'IC2
​Una delegazione di docenti dell'Istituto Comprensivo 2, in rappresentanza dei tre ordini di scuola – Infanzia, Primaria e Secondaria di Primo Grado – ha recentemente concluso con successo un'esperienza di full immersion linguistica e culturale a Dublino, presso la rinomata Horner School of English. A guidare la missione formativa, il Dirigente Scolastico Angelo Urgera, sottolineando l'importanza strategica dell'iniziativa per l'intera comunità scolastica.
​Il corso, strutturato per offrire un'immersione totale nell'ambiente anglofono, non si è limitato al mero studio della grammatica e del vocabolario, ma ha puntato al perfezionamento delle abilità comunicative e all'approfondimento di metodologie didattiche innovative. I docenti hanno partecipato a lezioni intensive focalizzate sulle quattro abilità linguistiche (ascolto, parlato, lettura e scrittura), con un'attenzione particolare alla fluency e all'uso dell'inglese in contesti reali.
​La Horner School of English, con la sua lunga esperienza e l'accreditamento per i programmi Erasmus+, ha offerto un ambiente internazionale e stimolante, fondamentale per un aggiornamento di alto livello.
Elementi di confronto tra il sistema educativo italiano e quello irlandese, arricchendo la prospettiva didattica dei partecipanti.
​ Oltre la Lingua: Storia, Cultura e Tradizioni Irlandesi
​L'esperienza a Dublino è stata un vero e proprio viaggio nella storia, cultura e tradizioni d'Irlanda. Al di fuori dell'aula, la delegazione ha potuto vivere in prima persona l'autentico spirito irlandese. Le attività culturali e le visite guidate – dal cuore georgiano di Dublino, con la sua architettura imponente, alle istituzioni storiche come il Trinity College – hanno trasformato la città stessa in un laboratorio di apprendimento.
​Questo aspetto culturale è cruciale: comprendere il contesto in cui la lingua si è sviluppata e viene utilizzata quotidianamente non solo migliora l'apprendimento linguistico, ma fornisce ai docenti materiale autentico e una maggiore sensibilità interculturale da riportare in classe.
​L'Importanza Strategica dell'Aggiornamento Docenti
​L'iniziativa promossa dall'IC2, sotto la guida del Dirigente Scolastico Angelo Urgera, evidenzia una visione moderna e proattiva della formazione del personale. In un panorama scolastico sempre più orientato all'internazionalizzazione e all'insegnamento delle lingue straniere sin dall'infanzia, l'aggiornamento dei docenti è un investimento fondamentale.
Docenti più competenti sono in grado di offrire un insegnamento più efficace.
Progetti come questo, finanziati grazie a programmi europei PNNR rafforzano il profilo internazionale della scuola e offrono opportunità concrete di crescita professionale.