1° e 4 Novembre - Commemorazione del bombardamento di Pontecorvo e dei nostri caduti. Le manifestazioni nei vari plessi.
L'Istituto Comprensivo 2 Commemora la Distruzione del 1° Novembre 1943.
Una significativa partecipazione dell'Istituto Comprensivo 2 ha onorato la Cerimonia di commemorazione della distruzione della città avvenuta il 1° novembre 1943, un evento cruciale per la memoria storica del territorio. Alla presenza di numerose autorità militari, civili, religiose,
l'Istituto è stato rappresentato con dignità ed emozione da una delegazione di alunni delle classi quarte e quinte della Scuola Primaria Paola Sarro e della Scuola Secondaria di 1° grado G.B. Bernadotte. Gli studenti erano accompagnati dalle loro insegnanti e dal Dirigente Scolastico Angelo Urgera, sottolineando l'importanza attribuita dalla scuola alla partecipazione civica e alla trasmissione della memoria.
Gli alunni sono stati protagonisti attivi della cerimonia, leggendo messaggi toccanti e incisivi sull'importanza della costruzione della Pace e sulla necessità di prevenire l'orrore della guerra. La loro esibizione è stata arricchita dalla declamazione di poesie di Ungaretti e Quasimodo, con versi che, pur provenendo da un'altra epoca, hanno risuonato con forza nel contesto della condanna della violenza e della celebrazione della resilienza umana.
La presenza dei ragazzi non è stata una semplice formalità, ma un gesto di profondo significato civico. La partecipazione degli studenti a queste cerimonie è fondamentale affinché i tragici fatti del passato non vengano mai dimenticati. È attraverso l'educazione e la partecipazione diretta che la storia, da astratta, diventa concreta, toccando le corde della coscienza civile.
Il ruolo della scuola è cruciale nel coltivare la memoria. Assicurare che la conoscenza degli eventi traumatici si trasformi in una solida consapevolezza dei valori di pace, democrazia e rispetto.
Contrastare la superficialità del "non riguarda me" e far sentire ai giovani il peso storico delle sofferenze subite dalle generazioni passate. I ragazzi sono chiamati a essere i custodi della memoria e, al contempo, gli artigiani della pace futura, impegnandosi quotidianamente affinché simili orrori non si ripetano mai più.
La toccante giornata ha evidenziato come le nuove generazioni siano pronte a raccogliere l'eredità della memoria, trasformando il ricordo del dolore in un fermo impegno per un futuro libero da conflitti.
-----------------------------------------------------------------
4 NOVEMBRE GIORNATA DELL'UNITÀ NAZIONALE E DELLE FORZE ARMATE
Le Classi Prime della Scuola G.B. Bernadotte in Visita dai Carabinieri!
Una mattinata all'insegna dei valori della Patria e della cultura della legalità ha visto protagonisti gli studenti delle classi prime della Scuola Secondaria di 1° grado del secondo Istituto Comprensivo di Pontecorvo, accompagnati dai loro docenti, in visita alla locale Caserma dei Carabinieri. L'iniziativa si inserisce nell'ambito della Campagna di Comunicazione Nazionale volta a promuovere la vicinanza tra l'Arma e il mondo scolastico.
L'accoglienza, curata personalmente dal Comandante della Stazione, Sergio Parrillo, è stata l'occasione per sottolineare il profondo significato del 4 Novembre, Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate. Questa ricorrenza, che commemora la vittoria italiana nella Prima Guerra Mondiale e il completamento dell'unità nazionale, ha offerto lo spunto per riflettere sull'importanza della Patria, dei suoi simboli e dei sacrifici compiuti per difendere l'indipendenza e la libertà. L'evento ha avuto come focus centrale l'importanza della Cultura della Legalità, intesa come l'insieme di principi, valori e comportamenti che contribuiscono a una convivenza civile, rispettosa e sicura.
Un'attenzione particolare è stata dedicata all'educazione all'uso consapevole delle nuove tecnologie, affrontando in modo diretto e costruttivo temi cruciali per le giovani generazioni:
Pericoli del Web e Uso dei Social : sono stati discussi i rischi legati alla navigazione in rete, come il cyberbullismo, il furto di identità, la diffusione incontrollata di dati personali e l'esposizione a contenuti inappropriati. L'obiettivo era fornire agli studenti gli strumenti per navigare in modo sicuro e responsabile, comprendendo che il mondo virtuale ha conseguenze reali.
I Carabinieri hanno illustrato in modo pratico e coinvolgente le loro attività sul territorio, sottolineando il loro ruolo di presidio costante per la sicurezza e l'ordine pubblico. Gli studenti hanno avuto l'opportunità di:
Visitare gli Ambienti: conoscere da vicino i luoghi di lavoro quotidiano dei militari.
Esaminare i Mezzi e gli Strumenti: osservare le attrezzature e i veicoli utilizzati nelle diverse operazioni, comprendendo l'impegno logistico e tecnologico dell'Arma.
Questo momento ha favorito un avvicinamento tra i giovani e l'Istituzione, promuovendo la fiducia e la percezione dei Carabinieri come punto di riferimento e aiuto.
L'incontro si è concluso con una toccante riflessione sull'importanza fondamentale dei valori educativi. I Carabinieri hanno evidenziato che la vera sicurezza della comunità non dipende solo dalla repressione dei crimini, ma soprattutto dalla prevenzione e dalla formazione di cittadini consapevoli.
Sono stati messi in luce valori come: il Rispetto per gli altri, per le regole e per l'ambiente;
la Responsabilità, la consapevolezza delle proprie azioni e delle loro conseguenze;
l'Onestà e la Lealtà, principi base per costruire relazioni sociali sane e una società equa;
La Solidarietà, l'importanza di non restare indifferenti di fronte alle difficoltà e di collaborare per il bene comune.
Il messaggio finale è stato chiaro: l'educazione alla legalità e ai valori non è un compito esclusivo della scuola o delle Forze dell'Ordine, ma una responsabilità condivisa che coinvolge la famiglia, le istituzioni e l'intera comunità, per costruire un futuro basato sul bene comune e sul senso civico.
Di seguito le immagini delle varie manifestazioni nei plessi dei tre Comuni dell'IC2 Pontecorvo.
Caricamento...

