La Bacheca delle Meraviglie
Effetto Coronavirus – L’istituto Comprensivo 2 ha donato 12.500 all’Ospedale Spaziani
Premio nazionale “Penne Sconosciute” indetto dall’Emeroteca Nazionale di Piancastagnaio, Siena. Attestato di Premiazione al giornalino “L’Aquilone”. A causa del Covid la premiazione non può avere luogo, l’attestato è stato inviato per posta. Bellissima la motivazione della Commissione esaminatrice.
Nonostante le difficoltà del momento, il nostro giornalino “L’Aquilone” continua a raccogliere successi e riconoscimenti a livello Nazionale. Il giornalino numero 3 pubblicato a giugno 2020 è stato particolarmente apprezzato perché ha raccontato le esperienze di vita dei nostri bambini e dei nostri ragazzi durante il lokdown. La Pandemia ci sta rendendo tutto molto più difficoltoso ma, il nostro giornalino, con l’impegno, l’energia, la collaborazione, la caparbietà, l’intraprendenza si avvia al suo 16esimo anno di vita, ringraziando di cuore quanti lo hanno sostenuto e lo sosterranno. Dedicato ai nostri alunni… di ieri, di oggi, di domani.
La dirigente Dott.ssa Rita Cavallo, ringrazia i cartolibrai : Piercarlo, Marchetti , Armini Giuliani di Mondadori Pontecorvo; Laura e Paola di Segnali di fumo Pico , per aver contribuito all’ iniziativa nazionale Ioleggoperché donando attestato di merito e si complimenta della riuscita positiva dell’iniziativa. Obiettivo di tale iniziativa il piacere della lettura tra i ragazzi e sottolinearne l’utilità per la crescita sociale e personale.
Carissimi,
da poco è terminata la manifestazione “Le Arance della Salute” e, finalmente, possiamo dire con gioia di aver assistito ad una manifestazione felice, che si è conclusa lietamente, terminando in tutto il Lazio la distribuzione delle nostre arance!
Pochissimi sono stati, infatti, i resi nelle piazze e nelle scuole: per questo non possiamo che ringraziare tutti voi per averci permesso di registrare un dato così incoraggiante, del quale abbiamo bisogno, per poter continuare a credere nella forza e nel significato della nostra attività! Siete voi per primi, infatti, ad infondere fiducia e speranza in tutti coloro che stanno vivendo, direttamente o indirettamente, il dramma della malattia: la vostra forza trainante, la vostra fatica (perché, specialmente con le arance, non possiamo non parlare di pura fatica fisica!), si traducono in nuove risorse da destinare alla ricerca e permettere, così, la messa in atto di nuove prospettive terapeutiche! E’ proprio di oggi la bellissima notizia che, con grande gioia ed orgoglio, condividiamo con voi circa un grande risultato nell’ambito della cura della leucemia: lo studio dell’Ospedale Bambino Gesù di Roma, sostenuto da AIRC, ha permesso di curare un bambino di 4 anni affetto da leucemia linfoblastica acuta manipolando geneticamente le cellule del sistema immunitario per renderle capaci di riconoscere e attaccare il tumore. Si tratta del primo paziente italiano curato con questo approccio. A voi tutti, grazie di cuore per aver contribuito a conseguire un traguardo tanto importante attraverso il vostro sostegno!
Grazie per continuare a confermare la vostra partecipazione, il vostro impegno, la capacità di organizzarvi e trovare autonomamente eventuali soluzioni in caso di difficoltà. Grazie per la vostra operosità, per l’ingegno, la fantasia nel trovare autonomamente canali di distribuzione per smaltire il maggior numero possibile di retine, grazie per il tempo offerto, per i sorrisi regalati, per il messaggio positivo che la vostra presenza in piazza trasmette implicitamente.
Grazie ai dirigenti scolastici, ai docenti che impartiscono ai propri alunni la cultura della salute e del benessere, avvicinandoli alla scienza e al mondo della ricerca, riuscendo a trasmettere loro il fondamentale concetto di dedicarsi agli altri: un insegnamento che va ben oltre i banchi scolastici e che, proprio per questo, verrà accolto dagli studenti come un insegnamento di vita. Grazie ai ragazzi e alle loro famiglie per abbracciare con entusiasmo questo valore, manifestando sempre interesse, sensibilità e disponibilità alla causa.
Grazie ai ricercatori che, quotidianamente, ricoprono un ruolo d’inestimabile importanza nei laboratori di ricerca e che, in occasione dei nostri eventi, svolgono anche il prezioso ruolo di volontario, manifestando così una testimonianza unica!
A voi tutti, arrivi il nostro grande, sincero ed affettuoso abbraccio ed il nostro “semplice” ma sentito grazie …per esserci!
Elisa e Maria Giulia
Elisa Tintari
AIRC Comitato Lazio
Viale Regina Elena 291
00161 Roma
Tel. 06-49388072 06-4463365
Fax 06-4451338
[www.airc.it]www.airc.it
Mercatini di Natale 2016
Un sentito grazie ai nostri genitori!
Un nuovo importantissimo traguardo ottenuto grazie all’azione sinergica Suola-Famiglia, ad una attenta programmazione dei vari interventi nonché al meraviglioso, costante impegno dei nostri genitori che condividono appieno Visione e Mission dell’IC2 di Pontecorvo e che non hanno lesinato sforzi anche economici per dotare il nostro istituto di due nuove LIM, una per la sede di Pico, l’altra installata a San Giovanni Incarico, fondamentali per un’azione didattica innovativa e laboratoriale. Sono stati acquistati anche meravigliosi arredi che hanno reso ancor più occogliente il laboratorio di lettura presso la sede “Paola Sarro” di Pontecorvo.
Il nostro giornalino d’Istituto: “L’Aquilone” viene letto anche dal Ministro dell’Istruzione Valeria Fedeli.
“L’Istituto Comprensivo 2° di Pontecorvo ha partecipato al Meeting Nazionale delle Scuole per la pace, la fraternità e il dialogo Roma, 5 – 6 maggio 2017”. Lettera del Ministro Valeria Fedeli
Il Canto della Palma 2017
“L’Aquilone”, una eccellenza del nostro Istituto, conquista il premio nazionale “Giornalista per un giorno”.
I ragazzi della classe II B dell’Istituto Comprensivo 2 di Pontecorvo hanno ottenuto la Menzione Speciale dalla commissione giudicatrice della 3^ edizione del Concorso di Scrittura Creativa, indetto dal Liceo Scientifico di Sora, per il loro racconto: “Liberté, Egalité, Fraternité”. Il racconto è il frutto di una serie di lavori di gruppo effettuati dai ragazzi sulla storia di Pontecorvo relativamente all’epoca del Principato di Jean Baptiste Bernadotte. Gli argomenti toccati sono stati numerosi: dalla consuetudine di mandare in convento le ragazze non destinate dalla famiglia al matrimonio, alle leggende sulle streghe; dai pericoli rappresentati dai briganti sulle strade del tempo, alle innovazioni sociali e amministrative apportate dal governo di Bernadotte.
Gli alunni, con la loro Docente Referente, De Maria Elisabetta, hanno presenziato alla premiazione che si è tenuta nell’aula magna del Liceo Scientifico di Sora domenica 14 febbraio. Viva la soddisfazione della Dirigente Scolastica che ha tenuto a complimentarsi con gli alunni vincitori, invitandoli a continuare sulla strada dell’impegno e della creatività.
Il nuovo logo dell’Istituto Comprensivo 2° di Pontecorvo realizzato dall’artista Roberto Lunghi, che riassume, in modo simbolico la nostra”mission”nell’ottica della educazione permanente mantenendo saldi e radicati rapporti con il nostro territorio in un’apertura verso il mondo e l’altro.
Gli Auguri Speciali per il Dirigente Scolastico da parte degli allievi della Scuola dell’Infanzia di Pontecorvo “Paola Sarro”
Il nostro giornalino d’Istituto ha ricevuto il Premio Nazionale “Giornalista per 1 giorno” 2016 – Alboscuole