Home » Uncategorized
Category Archives: Uncategorized
Il Progetto Lettura presso l’IC2 di Pontecorvo (FR) – “Io Leggo Perche'” e ” Libriamoci 2022″
Convinti del “potere” della lettura, cerchiamo con costanza di suscitare negli alunni il piacere di leggere, con attività e proposte diverse, nutriamo questa passione cercando al contempo di educare l’intelligenza e lo spirito critico dei ragazzi, sollecitando in loro curiosità e ragionamento. Le azioni didattiche piacevoli e gratificanti ci hanno dato modo di comprendere il vero significato della parola LEGGERE …: incontro per la vita; scienza da amare; dare spazio alle emozioni; comprendere e comprendersi; formulare ipotesi immaginare mondi possibili. Il nostro contributo è quello di portare avanti questo amore per la lettura non da soli, ma insieme … perché la lettura , come dice Franco Cambi, è un’attività profonda di riflessione su sé stessi e sul mondo, ed è creatrice di senso … Faremo gioire e entusiasmare i nostri bambini e ragazzi, incontrando gli autori dei testi letti. Porteremo i nostri giovani a dissetare la loro voglia di conoscere e capire il mondo, sviluppare sempre più il desiderio di leggere. Insieme cercheremo di tenere spalancate le porte dei nostri Laboratori di Lettura, delle Biblioteche, sarà bello vedere sfogliare un libro, sentire e far vibrare la voce …
18 novembre incontro on line con il lettore volontario Romina Celani. Legge ai bambini delle classi terze, quarta e quinta “La Divina Commedia raccontata ai bambini di Anna Maria Piccione.
I bambini delle classi prima e seconda hanno ascoltato dalla stessa lettrice Romina Celani ” Il giudice alla rovescio” . Libriamoci nella Sc Primaria di Pico, la lettrice Romina Celani racconta a tutti i bambini.
Cerimonia di consegna degli attestati CAMBRIDGE
Descrizione dell’immagine: Locandina della cerimonia di consegna degli attestati CAMBRIDGE avvenuta venerdì 30 Settembre ore 16:30 presso l’auditorium della Sede Centrale del nostro Istituto a Pontecorvo via Aldo Moro.
Di seguito una galleria fotografica con le immagini dell’evento.
Un grande traguardo per i nostri allievi che hanno dimostrato grande preparazione ed hanno conseguito tutti l’ambita certificazione.
[gallery columns="6" ids="34638,34639,34640,34641,34642,34643,34644,34645,34646,34647,34648,34649,34650,34651,34652,34653,34654,34655,34656,34657,34658,34659,34660,34661"]PARVA SED APTA: una raccolta didattica ragionata ed organizzata di citazioni latine realizzata dagli allievi dei moduli PON “PUELLA PULCHRA EST”
Perché una raccolta di citazioni/massime in latino?
Ci occorre veramente?
Non ci sono anche su internet?
Cosa significano?
Come le utilizziamo?
La citazione latina, magicamente, riesce a ritagliarsi un angolino nella nostra memoria ove resta quiescente e da lì uscirà fuori soltanto al momento opportuno, anche a distanza di anni… molti anni!
Tutti le utilizziamo, ad ogni livello; impararne alcune non è mai tempo sprecato e le citazioni latine permetteranno, ad esempio, di iniziare un elaborato in modo più personale e professionale, di esprimere un punto di vista, di tirare delle conclusioni.
Le utilizzerete nelle interrogazioni ed anche nel discorso informale.
La citazione latina è anche emblema di cultura e non ci farà mai scadere nella banalità.
Le citazioni latine riguardano molti aspetti della nostra vita e spesso sono fonte di ispirazione e motivazione.
La citazione va inserita in un testo riportando l’autore (se presente) e va scritta fra virgolette (in un testo realizzato al pc può essere in corsivo) e va tradotta a meno che non sia di dominio pubblico come ad esempio Ad maiora!.
Ad esempio: Il titolo di questa sezione: “Parva sed apta (mihi)” è l’inizio del distico latino che L. Ariosto fece scrivere sopra l’ingresso della casa fattasi costruire a Ferrara. Intendeva dire che era una “Casa piccola, ma adatta” a lui, affatto indecorosa ed acquistata con il proprio denaro. Una piccola raccolta, quindi, ma utile!
EDUCAZIONE CIVICA
Animum debes mutare, non caelum
|
È l’animo che devi cambiare, non il cielo sotto cui vivi (Lucio Anneo Seneca) |
Dura lex sed lex | È una legge dura, ma è la legge |
Etiam capillus unus habet umbram suam
|
Anche un solo capello ha la sua ombra [Ogni cosa lascia una traccia] (Publilio Siro) |
PIGRIZIA
Homines, nihil agendo, agere consuescunt male | Gli uomini, non facendo nulla, si abituano a fare malamente (Publilio Siro) |
Non enim vir piger implet domum | La pigrizia è la chiave della povertà |
TEMPO
Fugit inreparabile tempus | Fugge irreparabilmente il tempo (Virgilio) |
Tempora tempore tempera | Tempera il tempo col tempo |
Tempus omia medetur | Il tempo rimedia a tutto |
AMICIZIA
Amicum cum vides obliviscere miserias
|
Quando vedi un amico, dimenticati delle sventure.
(Appio Claudio Cieco) |
Unus pro omnibus, omnes pro uno | Tutti per uno, uno per tutti |
APPRENDERE
Barba non facit philosophum | La barba non fa il filosofo (Plutarco) |
Bonus vir semper tiro | un uomo buono sta sempre imparando |
Dubitando ad veritatem pervenimus | Tramite il dubitare arriviamo alla verità (Cicerone) |
Repetita iuvant | Giova ripetere le cose |
GUSTI PERSONALI
De gustibus non est disputandum | Sui gusti non si discute |
LAVORO – IMPEGNO
Per aspera ad astra
|
Attraverso le difficoltà (si arriva) alle stelle. Eracle, eroe mitologico guadagna il cielo attraverso un cammino difficoltoso. Il senso della locuzione è che, spesso, la strada che conduce al successo è piena di difficoltà e ostacoli. |
Faber est suae quisque fortunae | Ciascuno è artefice del proprio destino
(Gaio Sallustio Crispo) |
Facta non verba | Fatti, non parole! |
Gutta cavat lapidem | La goccia scava la pietra |
Lepores duo qui insequitur, is neutrum capit | Chi insegue due lepri, questi non ne prende nessuna |
Non est ad astra mollis e terris via | Non esiste strada facile dalla terra alle stelle |
STORIA
Historia magistra vitae | La Storia [è] maestra di vita (De Oratore di Cicerone) |
Veritas filia temporis | La verità è figlia del tempo (Aulo Gellio) |
MODI DI DIRE CONOSCIUTISSIMI
Ad Kalendas Græcas | Alle calende greche, ovvero mai | |
Ad maiora! | A successi più grandi! | |
Alea iacta est | Il dado è tratto (Caio Giulio Cesare) | |
Alter ego | Un altro me stesso | |
Audaces Fortuna iuvat | La fortuna aiuta gli audaci | |
Brevi manu | Da mano a mano | |
Caligat in sole | Non ci vede in pieno sole (stoltezza). (Quintiliano) | |
Caput imperare, non pedes | A comandare è la testa, non i piedi | |
Carpe diem | Cogli l’attimo (Orazio) | |
Cogito ergo sum | Penso, dunque sono (Cartesio) | |
Contra spem | Contro (ogni) speranza | |
Cui bonum? | A che serve? | |
Cui prodest? | A chi giova? | |
De auditu | Per sentito dire | |
De iure | Di diritto, per legge | |
Do ut des | Do perché tu dia | |
Dulcis in fundo | Il dolce giunge alla fine del pasto | |
Extrema ratio | Ultimo argomento | |
Facta, non verba | Fatti, non parole | |
Fiat lux | Sia la luce | |
Fortuna caeca est | La fortuna è cieca (Cicerone, De amicitia, 15, 54) | |
Fortuna caeca est | La fortuna è cieca (Cicerone, De amicitia, 15, 54) | |
Honoris causa | A titolo d’onore | |
In extremis | All’ultimo momento | |
In fieri | In divenire | |
Inter nos | Tra di noi | |
Lapsus calami | Errore di penna | |
Lapsus linguæ | Un errore della lingua | |
Lectio brevis | Lezione breve | |
Licet | E’ lecito, è permesso | |
Lupus in fabula | Il lupo nel racconto (si dice di persona oggetto di discorso che sopraggiunge improvvisamente) | |
Multae insidiae sunt bonis
|
Sono molte le insidie per i buoni (Accio, Tieste, 214) | |
Nemo propheta in patria | Nessuno è profeta in patria (Vangelo) | |
Non plus ultra | Il massimo | |
Obtorto collo | A collo torto [controvoglia] | |
Omnia munda mundis | Tutto è puro per i puri (Epistola di San Paolo a Tito) | |
Ora et labora | Prega e lavora (la Regola di S. Benedetto) | |
Prima digestio fit in ore | La prima digestione avviene nella bocca | |
Qui pro quo | Falsa interpretazione | |
Qui tacet,consentire videtur | Chi tace acconsente | |
Sine causa | Senza motivo | |
Spes ultima dea | La speranza è l’ultima dea (la speranza è l’ultima a morire) | |
Summa con laude | Con la più alta lode | |
Super partes | Al di sopra delle parti | |
Super partes | Al di sopra delle parti | |
Una hirundo non facit ver | Una rondine non fa primavera | |
Verba volant, scripta manent | Le parole volano, gli scritti restano | |
Vox populi, vox Dei | Voce di popolo, voce di Dio | |
Vox populi, vox Dei | Voce di popolo, voce di Dio | |
Vulpem pilum mutare, non mores | La volpe cambia il pelo, non i costumi |
COMPORTAMENTI VIRTUOSI ED EDUCAZIONE – FORZA DI VOLONTA’
A fonte puro pura defluit aqua
|
Da una fonte pura sgorga acqua pura
|
|
Absenti nemo ne nocuisse velit | Non lasciare che si parli male di chi è assente | |
Accipere quam facere praestat iniuriam. | È meglio subire un’ingiustizia, piuttosto che compierla (Marco Tullio Cicerone)
|
|
Aquila non capit muscas | L’aquila non prende certo le mosche | |
Errare humanum est, perseverare autem diabolicum
|
Sbagliare è umano, ma perseverare è diabolico
|
|
Excusatio non petita, accusatio manifesta | Una scusa non richiesta equivale ad una accusa manifesta | |
Faber est suae quisque fortunae | Ciascuno è artefice della propria fortuna | |
Finis coronat opus | Il risultato è il coronamento dell’opera | |
Fortes fortuna adiuvat | La fortuna aiuta i forti (Publio Terenzio Afro) | |
In animi securitate vitam beatam ponimus
|
Una vita felice consiste in una mente tranquilla
(Cicerone) |
|
In medio stat virtus
|
La virtù sta nel mezzo.
Derivata da alcune frasi dell’Etica Nicomachea di Aristotele, afferma la necessità o la convenienza della moderazione, dell’equilibrio, o come invito a evitare gli eccessi. |
|
Non est ad astra mollis e terris via | Non esiste strada facile dalla terra alle stelle | |
Tu ne cede malis, sed contra audentior ito
|
Non lasciarti opprimere dalle calamità, ma va loro incontro coraggiosamente (Virgilio) | |
GUERRA E PACE
Omnia prius experiri quam armis sapientem decet | Sta ai saggi provare tutto prima di prendere le armi |
Si vis pacem, para bellum | Se vuoi la pace, prepara la guerra |
Si vis pacem, para iustitiam | Se vuoi la pace, prepara la giustizia |
SALUTE
Mens sana in corpore sano | Mente sana in un corpo sano (Giovenale) |
L’iniziativa “IL MAGGIO DEI LIBRI “ – LEGGERE PER COMPRENDERE IL PASSATO incontro con l’autore Roberto Alborghetti.
Il nostro I.C.Pontecorvo2, conclude il Progetto Lettura, di quest’anno scolastico 2021 / 2022, con “IL MAGGIO DEI LIBRI”, iniziativa Nazionale, alla quale abbiamo aderito con un evento singolare: “Leggere per comprendere il passato …”. Il passato e le “Storie d’Italia” vissute da testimoni noti e meno noti , ma tutti animati dalla buona volontà di essere cittadini che hanno onorato, ed onorano, l’Italia e la Costituzione. 12 “ritratti” di persone e personaggi che hanno testimoniato, con la propria vita, valori e ideali di impegno civico e sociale. Il libro dal quale abbiamo attinto e continueremo ad attingere, la storia di 12 personaggi illustri, si chiama “ITALIANI O IT – ALIENI?” dell’autore Roberto Alborghetti, edito da Funtasy Editrice. Il libro che ha la prefazione di Antonio Decaro , Presidente ANCI, Associazione Nazionale Comuni Italiani , presenta con linguaggio semplice e coinvolgente, i Principi Fondamentali della Costituzione e risponde concretamente alle esigenze della scuola anche a seguito dell’EDUCAZIONE CIVICA, tra le materie scolastiche obbligatorie. Siamo onorati di avere tra le mani questo libro, ricevuto e apprezzato dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, al 75° della Repubblica Italiana. L’iniziativa si conclude, il giorno 17 e 19 Maggio, quando i bambini , ringrazieranno gli amministratori dei Comuni di Pontecorvo, Pico e San Giovanni Incarico per aver sostenuto finanziariamente il progetto “La Costituzione come alfabeto della Cittadinanza”. Un Progetto speciale e innovativo dedicato agli studenti, ai quali è stato donato il libro “ITALIANI o IT – ALIENI?”. Grazie ai Sindaci Dott.essa Ornella Carnevale, Dott. Anselmo Rotondo, Dott. Paolo Fallone e agli assessori : Gaetano Battaglini, Anna Cicerani, Anna Grazia Longo . Il vostro gesto ha contribuito ed arricchito il patrimonio culturale di ogni bambino, è pieno di significati e avete dato una “mano” ad ognuno di loro per partire alla scoperta dei piccoli gesti quotidiani , utili per essere buoni cittadini.
Digital Board: trasformazione digitale nella didattica e nell’organizzazione”– Avviso pubblico prot.n. 28966 del 6 settembre 2021 per la trasformazione digitale nella didattica e nell’organizzazione
Piano_1065330_00133_FRIC85200T_20210914091928 (Proposta progettuale finanziata)
Decreto pubblicizzazione progetto Digital Board
Assunzione in bilancio DIGITAL BOARD
Nomina RUP DIGITAL BOARD
_________________________________ Incarichi amministrativi_________________________________
Direzione e coordinamento DS
Incarico DSGA attività amministrative contabili
Incarico AA Lepore Gaetanina assistente amministrativa
________________________________ Selezione personale interno_____________________________
avviso selezione progettista e collaudatore interno
Nomina e convocazione commissione di valutazione candidature PON Digital Board
Verbale della commissione di valutazione progettista e collaudatore Digital Board
Pubblicazione graduatorie provvisorie Progettista e Collaudatore Digital Board
Incarico Progettista interno Cristiano Gianluca Digital Board
Incarico Collaudatore interno Farina Marco Digital Board
_______________________________Fornitura beni _______________________________
Determina a contrarre fornitura beni Digital Board
Provvedimento del D.S. di aggiudicazione definitiva PROGETTO DIGITAL BOARD
Stipula RDO aggiudicazione definitiva
_______________________________Fornitura per pubblicità _____________________
Determina acquisto materiale pubblicitario Progetto PON Digital Board
Giornata dell’Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate – commemorazioni in onore dei nostri caduti a Pontecorvo, Pico, San Giovanni Incarico – Solenne commemorazione del 78esimo anniversario della distruzione di Pontecorvo
PONTECORVO
Solenne commemorazione del 78esimo anniversario della distruzione di Pontecorvo, messaggio di pace e fratellanza alle nuove generazioni.
“La memoria dei tristi giorni in cui Pontecorvo subì gli orrori della guerra, fa sì che resti vivo il ricordo di quella terribile crudeltà che trasformò il nostro paese in un cumulo di macerie, morte e distruzione. La guerra colpisce tutti, buoni e cattivi, innocenti e colpevoli. Gli alunni dall’Istituto Comprensivo 2, alla presenza delle autorità, come tutti gli anni hanno partecipato con commozione, affinché le nuove e future generazioni sappiano, comprendano e si prodighino perché non si ripetano gli errori del passato”.
Pontecorvo- Commemorazione Primo Novembre, messaggio alle nuove generazioni
PICO
Di seguito alcune immagini dell’evento:
SAN GIOVANNI INCARICO
Link relativo all’evento: https://www.comunesangiovanniincarico.fr.it/il-sindaco-paolo-fallone-ha-inaugurato-le-epigrafi-con-i-nomi-dei-caduti-di-tutte-le-guerre/
In occasione, delle celebrazioni del 4 Novembre, Giorno dell’Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate, il sindaco Paolo Fallone, ha inaugurato le epigrafi, con i nomi dei Caduti di tutte le guerre, un avvenimento storico per i Sangiovannesi. Da oggi il monumento cittadino rappresenta, in modo più incisivo, la memoria di una comunità che ha sacrificato i propri figli per la conquista della democrazia, della pace e della libertà.
L’evento iniziato con la celebrazione Eucaristica presieduta dal parroco don Jorge Vargas alle ore 10:30 nella chiesa parrocchiale. Concluso questo primo momento il corteo, presieduto dal Sindaco e dalle autorità civili, militari e religiose, ha raggiunto, in corteo, il monumento Cittadino dove sono state inaugurate le epigrafi con gli onori ai caduti e alla bandiera. E’ stato un momento davvero speciale ed emozionante al quale hanno preso parte le associazioni, gli alunni delle scuole locali, la Protezione Civile Comunale e i ragazzi del Servizio Civile. Per l’occasione ha prestato servizio la Banda musicale “Vincenzo Bellini”, diretta dal maestro Gianfranco Ricci. E’ stato un momento celebrativo che ha onorato l’intera comunità che, dopo anni, potrà finalmente ricordare le numerose vittime leggendo i loro nomi: uomini e donne che hanno contribuito, con il loro sacrificio, all’edificazione di una società migliore. Tra le numerose autorità civili e militari presenti ha preso parte all’evento, in rappresentanza del presidente della Regione Lazio Zingaretti, l’onorevole Mauro Buschini. La cerimonia civile si è tenuta in piazza Umberto I dove sono state inaugurate le epigrafi, presso il monumento cittadino ai Caduti, benedette dal parroco don Jorge Vargas, dopo essere state scoperte dagli alunni delle scuole locali e dal sindaco Paolo Fallone.
Di seguito alcune immagini dell’evento:
LIBRIAMOCI 2021-22

Comunicazione di avvio modulo “La musica in corpo” progetto PON FSE “No one left behind” Inclusione 2
Si comunica ai genitori degli alunni destinatari che il modulo formativo “La musica in corpo” del progetto PON FSE “No one left behind” avrà inizio il giorno 06/10/2021 alle ore 14,45 presso la sede di Pico.
Il modulo seguirà il seguente calendario:
Data | Orario | Giorno della settimana |
6 ottobre 2021 | 14,45 – 17,45 | Mercoledì |
13 ottobre 2021 | 14,45 – 17,45 | Mercoledì |
20 ottobre 2021 | 14,45 – 17,45 | Mercoledì |
27 ottobre 2021 | 14,45 – 17,45 | Mercoledì |
3 novembre 2021 | 14,45 – 17,45 | Mercoledì |
10 novembre 2021 | 14,45 – 17,45 | Mercoledì |
17 novembre 2021 | 14,45 – 17,45 | Mercoledì |
24 novembre 2021 | 14,45 – 17,45 | Mercoledì |
1 dicembre 2021 | 14,45 – 17,45 | Mercoledì |
15 dicembre 2021 | 14,45 – 17,45 | Mercoledì |
Il suindicato calendario potrà essere suscettibile di variazioni che saranno prontamente comunicate.