
Perché una raccolta di citazioni/massime in latino?
Ci occorre veramente?
Non ci sono anche su internet?
Cosa significano?
Come le utilizziamo?
La citazione latina, magicamente, riesce a ritagliarsi un angolino nella nostra memoria ove resta quiescente e da lì uscirà fuori soltanto al momento opportuno, anche a distanza di anni… molti anni!
Tutti le utilizziamo, ad ogni livello; impararne alcune non è mai tempo sprecato e le citazioni latine permetteranno, ad esempio, di iniziare un elaborato in modo più personale e professionale, di esprimere un punto di vista, di tirare delle conclusioni.
Le utilizzerete nelle interrogazioni ed anche nel discorso informale.
La citazione latina è anche emblema di cultura e non ci farà mai scadere nella banalità.
Le citazioni latine riguardano molti aspetti della nostra vita e spesso sono fonte di ispirazione e motivazione.
La citazione va inserita in un testo riportando l’autore (se presente) e va scritta fra virgolette (in un testo realizzato al pc può essere in corsivo) e va tradotta a meno che non sia di dominio pubblico come ad esempio Ad maiora!.
Ad esempio: Il titolo di questa sezione: “Parva sed apta (mihi)” è l’inizio del distico latino che L. Ariosto fece scrivere sopra l’ingresso della casa fattasi costruire a Ferrara. Intendeva dire che era una “Casa piccola, ma adatta” a lui, affatto indecorosa ed acquistata con il proprio denaro. Una piccola raccolta, quindi, ma utile!
EDUCAZIONE CIVICA
Animum debes mutare, non caelum
|
È l’animo che devi cambiare, non il cielo sotto cui vivi (Lucio Anneo Seneca) |
Dura lex sed lex |
È una legge dura, ma è la legge |
Etiam capillus unus habet umbram suam
|
Anche un solo capello ha la sua ombra [Ogni cosa lascia una traccia] (Publilio Siro) |
PIGRIZIA
Homines, nihil agendo, agere consuescunt male |
Gli uomini, non facendo nulla, si abituano a fare malamente (Publilio Siro) |
Non enim vir piger implet domum |
La pigrizia è la chiave della povertà |
TEMPO
Fugit inreparabile tempus |
Fugge irreparabilmente il tempo (Virgilio) |
Tempora tempore tempera |
Tempera il tempo col tempo |
Tempus omia medetur |
Il tempo rimedia a tutto |
AMICIZIA
Amicum cum vides obliviscere miserias
|
Quando vedi un amico, dimenticati delle sventure.
(Appio Claudio Cieco) |
Unus pro omnibus, omnes pro uno |
Tutti per uno, uno per tutti |
APPRENDERE
Barba non facit philosophum |
La barba non fa il filosofo (Plutarco) |
Bonus vir semper tiro |
un uomo buono sta sempre imparando |
Dubitando ad veritatem pervenimus |
Tramite il dubitare arriviamo alla verità (Cicerone) |
Repetita iuvant |
Giova ripetere le cose |
GUSTI PERSONALI
De gustibus non est disputandum |
Sui gusti non si discute |
LAVORO – IMPEGNO
Per aspera ad astra
|
Attraverso le difficoltà (si arriva) alle stelle. Eracle, eroe mitologico guadagna il cielo attraverso un cammino difficoltoso. Il senso della locuzione è che, spesso, la strada che conduce al successo è piena di difficoltà e ostacoli. |
Faber est suae quisque fortunae |
Ciascuno è artefice del proprio destino
(Gaio Sallustio Crispo) |
Facta non verba |
Fatti, non parole! |
Gutta cavat lapidem |
La goccia scava la pietra |
Lepores duo qui insequitur, is neutrum capit |
Chi insegue due lepri, questi non ne prende nessuna |
Non est ad astra mollis e terris via |
Non esiste strada facile dalla terra alle stelle |
STORIA
Historia magistra vitae |
La Storia [è] maestra di vita (De Oratore di Cicerone) |
Veritas filia temporis |
La verità è figlia del tempo (Aulo Gellio) |
MODI DI DIRE CONOSCIUTISSIMI
Ad Kalendas Græcas |
Alle calende greche, ovvero mai |
|
Ad maiora! |
A successi più grandi! |
|
Alea iacta est |
Il dado è tratto (Caio Giulio Cesare) |
|
Alter ego |
Un altro me stesso |
|
Audaces Fortuna iuvat |
La fortuna aiuta gli audaci |
|
Brevi manu |
Da mano a mano |
|
Caligat in sole |
Non ci vede in pieno sole (stoltezza). (Quintiliano) |
|
Caput imperare, non pedes |
A comandare è la testa, non i piedi |
|
Carpe diem |
Cogli l’attimo (Orazio) |
|
Cogito ergo sum |
Penso, dunque sono (Cartesio) |
|
Contra spem |
Contro (ogni) speranza |
|
Cui bonum? |
A che serve? |
|
Cui prodest? |
A chi giova? |
|
De auditu |
Per sentito dire |
|
De iure |
Di diritto, per legge |
|
Do ut des |
Do perché tu dia |
|
Dulcis in fundo |
Il dolce giunge alla fine del pasto |
|
Extrema ratio |
Ultimo argomento |
|
Facta, non verba |
Fatti, non parole |
|
Fiat lux |
Sia la luce |
|
Fortuna caeca est |
La fortuna è cieca (Cicerone, De amicitia, 15, 54) |
|
Fortuna caeca est |
La fortuna è cieca (Cicerone, De amicitia, 15, 54) |
|
Honoris causa |
A titolo d’onore |
|
In extremis |
All’ultimo momento |
|
In fieri |
In divenire |
|
Inter nos |
Tra di noi |
|
Lapsus calami |
Errore di penna |
|
Lapsus linguæ |
Un errore della lingua |
|
Lectio brevis |
Lezione breve |
|
Licet |
E’ lecito, è permesso |
|
Lupus in fabula |
Il lupo nel racconto (si dice di persona oggetto di discorso che sopraggiunge improvvisamente) |
|
Multae insidiae sunt bonis
|
Sono molte le insidie per i buoni (Accio, Tieste, 214) |
|
Nemo propheta in patria |
Nessuno è profeta in patria (Vangelo) |
|
Non plus ultra |
Il massimo |
|
Obtorto collo |
A collo torto [controvoglia] |
|
Omnia munda mundis |
Tutto è puro per i puri (Epistola di San Paolo a Tito) |
|
Ora et labora |
Prega e lavora (la Regola di S. Benedetto) |
|
Prima digestio fit in ore |
La prima digestione avviene nella bocca |
|
Qui pro quo |
Falsa interpretazione |
|
Qui tacet,consentire videtur |
Chi tace acconsente |
|
Sine causa |
Senza motivo |
|
Spes ultima dea |
La speranza è l’ultima dea (la speranza è l’ultima a morire) |
|
Summa con laude |
Con la più alta lode |
|
Super partes |
Al di sopra delle parti |
|
Super partes |
Al di sopra delle parti |
|
Una hirundo non facit ver |
Una rondine non fa primavera |
|
Verba volant, scripta manent |
Le parole volano, gli scritti restano |
|
Vox populi, vox Dei |
Voce di popolo, voce di Dio |
|
Vox populi, vox Dei |
Voce di popolo, voce di Dio |
|
Vulpem pilum mutare, non mores |
La volpe cambia il pelo, non i costumi |
|
COMPORTAMENTI VIRTUOSI ED EDUCAZIONE – FORZA DI VOLONTA’
A fonte puro pura defluit aqua
|
Da una fonte pura sgorga acqua pura
|
Absenti nemo ne nocuisse velit |
Non lasciare che si parli male di chi è assente |
Accipere quam facere praestat iniuriam. |
È meglio subire un’ingiustizia, piuttosto che compierla (Marco Tullio Cicerone)
|
Aquila non capit muscas |
L’aquila non prende certo le mosche |
Errare humanum est, perseverare autem diabolicum
|
Sbagliare è umano, ma perseverare è diabolico
|
Excusatio non petita, accusatio manifesta |
Una scusa non richiesta equivale ad una accusa manifesta |
Faber est suae quisque fortunae |
Ciascuno è artefice della propria fortuna |
Finis coronat opus |
Il risultato è il coronamento dell’opera |
Fortes fortuna adiuvat |
La fortuna aiuta i forti (Publio Terenzio Afro) |
In animi securitate vitam beatam ponimus
|
Una vita felice consiste in una mente tranquilla
(Cicerone) |
In medio stat virtus
|
La virtù sta nel mezzo.
Derivata da alcune frasi dell’Etica Nicomachea di Aristotele, afferma la necessità o la convenienza della moderazione, dell’equilibrio, o come invito a evitare gli eccessi. |
Non est ad astra mollis e terris via |
Non esiste strada facile dalla terra alle stelle |
Tu ne cede malis, sed contra audentior ito
|
Non lasciarti opprimere dalle calamità, ma va loro incontro coraggiosamente (Virgilio) |
|
|
|
GUERRA E PACE
Omnia prius experiri quam armis sapientem decet |
Sta ai saggi provare tutto prima di prendere le armi |
Si vis pacem, para bellum |
Se vuoi la pace, prepara la guerra |
Si vis pacem, para iustitiam |
Se vuoi la pace, prepara la giustizia |
SALUTE
Mens sana in corpore sano |
Mente sana in un corpo sano (Giovenale) |