Home » Articles posted by marco.farina
Author Archives: marco.farina
PON ORIENTEERING 2022
PON ORIENTEERING 2022: LA FISO (FEDERAZIONE ITALIANA SPORT ORIENTAMENTO) RICONOSCIUTA DAL CONI E’ SEMPRE PIU’ STRUTTURATA SUL TERRITORIO NAZIONALE ED E’ PRESENTE NELLA SCUOLA CON I GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI.
La Giornata della Memoria
La Giornata della Memoria è una ricorrenza ufficiale in Italia, istituita nel 2000 per commemorare le vittime dell’Olocausto, l’eccidio nazista del popolo ebraico durante la Seconda Guerra Mondiale. La data scelta è il 27 gennaio, giorno in cui nel 1945 le truppe sovietiche liberarono il campo di concentramento di Auschwitz, uno dei principali luoghi di sterminio nazista.
L’Olocausto, conosciuto anche come Shoah, è stato uno dei più grandi crimini contro l’umanità della storia. Tra il 1933 e il 1945, i nazisti e i loro alleati uccisero circa 6 milioni di ebrei, oltre a milioni di altri gruppi considerati “indesiderabili” dal regime, tra cui rom, omosessuali, disabili, oppositori politici e religiosi.
La Giornata della Memoria rappresenta un importante momento per ricordare le vittime dell’Olocausto e per riflettere sui temi dell’antisemitismo, del razzismo e della discriminazione. Durante questa giornata, si organizzano iniziative per sensibilizzare la società su questi temi e per promuovere una cultura della pace e della non violenza.
In tutta Italia si svolgono manifestazioni, incontri, dibattiti e mostre per ricordare le vittime dell’Olocausto e per sensibilizzare la società sui temi dell’antisemitismo e della tolleranza. In molte scuole e università vengono organizzate attività educative per far conoscere la storia dell’Olocausto e le lezioni che possiamo trarne.
La Giornata della Memoria rappresenta anche un’occasione per riflettere sulla responsabilità individuale e collettiva nei confronti del passato e del presente. Ci ricorda che è nostro compito continuare a lottare contro l’intolleranza, la discriminazione e l’odio, e che dobbiamo essere sempre vigili per prevenire il ripetersi di tragedie come l’Olocausto.
Inoltre, la Giornata della Memoria rappresenta un momento importante non soltanto per le comunità ebraiche, che si riuniscono per commemorare i loro cari e per ricordare la propria storia, ma anche per tutti noi.
E’ anche importante sottolineare che l’Olocausto non è solo un evento del passato, ma che purtroppo ancora oggi esistono forme di discriminazione e di odio razziale in tutto il mondo.
L’immagine mostra le valigie appartenute ai deportati ad Auschwitz. Questa fotografia venne scattata dopo la liberazione del campo operata dalle forze sovietiche. Auschwitz, Polonia, dopo il gennaio 1945.
PROGETTO LETTURA – GEPPETTO, IL PICCIONE CON L’ELMETTO – audiolibro animato originale per i più piccoli.
Un lavoro didattico pluridisciplinare multimediale realizzato in collaborazione con gli insegnanti Patrizia Pompei e Antonio Mollicone. Buona visione.
Animatore Digitale: Marco Farina
Il piccolo vocabolario dell’EPICA – utile per tutti noi studenti – a cura delle classi prime Secondaria di I grado
ILIO = Antico nome della città di Troia derivato dal fondatore ILIO
TROADE = regione antica dell’Asia Minore
TENZONE = sfida, combattimento, duello
PATRONIMICO = nome o cognome derivato dal nome del padre
ELSA = impugnatura della spada
BRANDIRE = impugnare saldamente
CIMIERO = ornamento dell’elmo, pennacchio
DESTRIERO = cavallo da battaglia
SAETTARE = colpire con saette o frecce
EPITETO = aggettivo o locuzione che caratterizzando un eroe per es., il piè veloce Achille
PROEMIO = prefazione di un’opera letteraria
FATO = destino
MUSE = nella mitologia classica, ciascuna delle nove figlie di Zeus e Mnemosine, protettrici del canto e della danza; significato figurato: simbolo letterario dell’ispirazione o della produzione poetica.
ILOTA = nell’antica Sparta, schiavo di origine straniera
PERIECI = nell’antica Grecia, in particolare a Sparta, cittadino abitante nella periferia della città
SPALLACCIO = parte dell’armatura che protegge la spalla
GORGIERA = parte di armatura che protegge la gola
OPLITI = soldati armati
FALANGE = formazione di soldati schierati in battaglia
POMOLO = estremità di forma sferica o tondeggiante dell’impugnatura della spada
CAMAGLIO = parte dell’armatura a protezione del collo e delle spalle
ODISSEO = Ulisse
COPERTA = nella nave, il ponte scoperto più alto, esteso da poppa a prora
SOTTOCOPERTA = ambienti della nave situati sotto il ponte di coperta
ZAVORRA = carico ido, che si dispone nella stiva di una nave quando il carico normale non è sufficiente a stabilizzarne l’assetto e l’equilibrio
LIBAGIONE = offerta sacrificale di bevande diffusa nei riti dell’antichità classica
CHERA = personificazione della morte
FUNESTO = aggettivo che evoca morte, lutti, danni irreparabili, tristezza, atrocità
MIRMIDONE = antica popolazione greca che abitò la Tessaglia
Iniziativa GIUNTI EDITORE: “Aiutaci a crescere regalaci un libro”
Anche quest’ anno, grazie a Giunti, Centro Commerciale Itaca Formia , i bambini del nostro I.C.Pontecorvo2 , hanno ricevuto un bellissimo dono.
Donare è la parola più bella che ci sia!!!!
Anna Abatecola, Tiziana Miceli e Carla Tanzi hanno iscritto le scuole delle tre sedi all’ iniziativa di Giunti “Aiutaci a crescere regalaci un libro”. Stamattina abbiamo ricevuto 6 scatole di testi che andranno ad arricchire I nostri Laboratori lettura.
ISCRIZIONI ALUNNI A.S. 2023-24 “Dai luce al tuo futuro!”
INDICAZIONI ISCRIZIONI A.S. 2023-24
ALLEGATO SCHEDA A – CONFERMA ISCRIZIONI SCUOLA INFANZIA
ALLEGATO SCHEDA A – ISCRIZIONI SCUOLA INFANZIA
ALLEGATO SCHEDA B – RELIGIONE CATTOLICA
Codici meccanografici utili:
•Scuole Primarie:
Scuola Elementare Pontecorvo Pastine – Codice meccanografico: FREE85201X
Scuola Elementare Sez. S.Giovanni Incarico – Codice meccanografico: FREE852021
•Scuole Secondarie di primo grado:
Scuola Media Via A. Moro, Pontecorvo – Codice meccanografico: FRMM85201V
Scuola Media Sez. S.Giovanni Incarico – Codice meccanografico: FRMM85202X
GIOCHIAMO CON L’INFORMATICA E PICCOLO ARCHIMEDE A.S. 2022/2023 – i nostri alunni fra i vincitori delconcorso
I nostri ragazzi che sono stati premiati. Complimenti a tutti!
Sotto un’unica stella 2022 – Gli Eventi
Finalmente insieme con gioia!
Gli alunni dell’ultimo anno della Scuola dell’Infanzia di Pontecorvo, Pico e San Giovanni Incarico, delle classi quinte della Scuola Primaria “Paola Sarro” e della Scuola Secondaria di 1° grado di Pontecorvo hanno riacceso le luci del Natale a suon di “note musicali” e, accompagnati dai loro insegnanti, hanno cantato e danzato alzando il loro grido di pace.
Gli alunni dell’Indirizzo Musicale, suonando dal vivo guidati dai loro insegnanti, hanno saputo coinvolgere gli spettatori con esibizioni musicali e canore eseguite con maestria e competenza.
“Spettacoli emozionanti” li ha definiti il Dirigente Scolastico, Prof. Angelo Urgera. Delle performances che ancora una volta hanno evidenziato lo spirito sinergico e professionale che accomuna i docenti dei diversi ordini di scuola dell’Istituto, offrendo una proposta educativa completa e di grande qualità.
Uno spettacolo bellissimo che ha trasmesso un respiro di “normale, calda e meravigliosa aria natalizia”.
L’Istituto Comprensivo 2 di Pontecorvo ha riacceso le luci del Natale – LeggoCassino.it
Di seguito un estratto del concerto. A motivo della normativa sulla privacy i visi degli allievi sono stati sfocati.
La nostra grande orchestra
La classe di fisarmonica
La classe di pianoforte
La classe di chitarra
La classe di tromba
Le immagini dei vari eventi
Gli auguri più belli? Quelli ricevuti dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella
Che gioia e quanta emozione! Sono sicuramente questi i sentimenti dominanti quando abbiamo aperto la lettera proveniente dal “Palazzo del Quirinale”. A scriverci era nientemeno il nostro amato Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
Il Presidente, attraverso il suo Consigliere dott. Simone Guerrini, ringraziava gli alunni delle classi quinte della scuola Primaria Paola Sarro -IC2 Pontecorvo e le loro maestre per l’impegno profuso nelle attività svolte riguardo il tema della violenza sulle donne.
Al Presidente erano stati inviati, infatti, i lavori svolti dagli studenti in occasione del 25 novembre, Giornata internazionale contro la violenza sulle donne.
E’ anche per queste emozioni che è bello fare il nostro lavoro tutti i giorni.
Le maestre e gli alunni delle classi quinte
Scuola Primaria
Paola Sarro
Galleria fotografica relativa alla iniziativa: