Nuovi documenti sono presenti nelle varie aree riservate. Si pregano tutti gli insegnanti di prenderne visione.
Nuovi documenti sono presenti nelle varie aree riservate. Si pregano tutti gli insegnanti di prenderne visione.
Distinti Saluti
Il Webmaster
COMUNICAZIONE AVVIO ATTIVITA’ DI DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA A PARTIRE DAL 10 GENNAIO FINO AL 14 GENNAIO 2022
Avviso sospensione attività didattiche in presenza Gennaio 2022
REGOLAMENTO DDI e ASSENZE
ORARI LEZIONI
DDI Primaria Pontecorvo 2021-22
Orario DDI Secondaria Pontecorvo
ORARIO DDI S.G.I – A.S. 2021-2022 PRIMARIA
ORARIO DDI SECONDARIA San Giovanni Incarico
DDI Pico A.S. 2021-2022 – Secondaria
ORARIO DDI PRIMARIA PICO A.S. 2021-22
Orario DDI plessi Scuola Infanzia A.S. 2021-22
Indicazioni per le iscrizioni degli alunni A. S. 2022-2023
28/01/2022
Il termine per le iscrizioni A. S. 2022/2023 è prorogato alle ore 20 del 4 febbraio 2022. Il Ministero dell’Istruzione ha diffuso una nota alle scuole sottolineando che tale decisione è stata presa in considerazione del «protrarsi dell’emergenza epidemiologica» e delle conseguenti difficoltà delle famiglie nell’effettuare le iscrizioni.
INDICAZIONI PER L’ISCRIZIONE DEGLI ALUNNI A. S. 2022-2023
ALLEGATO SCHEDA B – RELIGIONE CATTOLICA
ALLEGATO SCHEDA A – ISCRIZIONI SCUOLA INFANZIA
ALLEGATO C – SCHEDA ANAGRAFICA GENITORI
OPEN DAY IC2 PONTECORVO
Descrizione dell’immagine: OPEN DAY ON LINE il 16 Dicembre ore 15:30 su piattaforma ZOOM ai seguenti link/ ID:
Scuola secondaria di 1° grado
https://us02web.zoom.us/j/87507275512?pwd=Q0FUaG45dkpKRkNoZTZuL1dpSDhkZz09
ID riunione: 875 0727 5512
Passcode: Am230Q
Scuola Primaria e Scuola dell’Infanzia
https://us02web.zoom.us/j/82455081810?pwd=SnJPQjFrcW1DbmNDWXJXUEs0cUUwdz09
ID riunione: 824 5508 1810
Passcode: fDn4p9
OPEN DAY IN PRESENZA verrà svolto il 18 Gennaio 2022 ore 16:00 [/responsivevoice]
“Giornata nazionale dell’albero” – progetto “Un albero per il futuro” l’evento si è svolto il 22 Novembre 2021 presso l’IC2 di Pontecorvo. Articoli e fotoalbum.
22/11/2021
Si è svolta, presso l’auditorium dell’Istituto Comprensivo 2 di Pontecorvo, la manifestazione dedicata alla GIORNATA NAZIONALE DELL’ALBERO nell’ambito del Progetto: “Un albero per il futuro ” in collaborazione con i Carabinieri del Corpo Forestale dello Stato, il Parco dei Monti Aurunci e il Comune di Pontecorvo. Presenti le associazioni Ambientaliste e volontari che operano sul territorio. Una mattinata emozionante grazie ai bambini di 5 anni della Scuola dell’infanzia e gli studenti delle classi quinte della Primaria Paola Sarro e le classi prime della Secondaria di primo grado magistralmente preparati e diretti dai prof. Maria Antonietta Del Padre, Pasquale Aiezza ed Enrica De Feo.
Di seguito una galleria fotografica con le immagini dell’evento:
Pontecorvo, Carabinieri Forestali e Comprensivo 2 insieme per l’albero del futuro
I Carabinieri Forestali coordinati dal Maresciallo Pasquale Simone e l’Istituto Comprensivo 2 di Pontecorvo diretto dal Dirigente Scolastico Angelo Urgera, organizzano una Cerimonia lunedì 22 novembre nell’ambito del Progetto “Un albero per il futuro” con la messa a dimora di un Leccio che sarà fornito dal Raggruppamento CC Biodiversità. Una volta messo a dimora l’albero sarà georeferenziato con il telefono cellulare di servizio, inquadrando il QR CODE di cui è dotato, con il GPS attivo.
Alla Cerimonia saranno Presenti il Sindaco di Pontecorvo Anselmo Rotondo, l’Assessore all’ambiente Nadia Belli, l’Assessore alla Pubblica Istruzione Annagrazia Longo, il Presidente del Parco dei Monti Aurunci e le associazioni Ambientaliste e di Volontariato che operano nel territorio. Nel corso della cerimonia ci saranno interventi sul tema Ambiente e tutela. Gli alunni di 5 anni della Scuola dell’infanzia, delle classi quinte della Scuola Primaria e delle classi Prime della Scuola Secondaria di 1 grado, attraverso esibizioni canore e musicali, affronteranno tematiche relative all’importanza del rispetto della natura. La scuola è già iscritta sul portale web istituzionale www.unalberoperilfuturo.it.
Un’importante impegno della Scuola, delle Istituzioni e del Territorio al fine di educare le future generazioni ai valori più importanti e al rispetto dell’ambiente.
Redazione L’Inchiesta Quotidiano
Giornata dell’Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate – commemorazioni in onore dei nostri caduti a Pontecorvo, Pico, San Giovanni Incarico – Solenne commemorazione del 78esimo anniversario della distruzione di Pontecorvo
PONTECORVO
Solenne commemorazione del 78esimo anniversario della distruzione di Pontecorvo, messaggio di pace e fratellanza alle nuove generazioni.
“La memoria dei tristi giorni in cui Pontecorvo subì gli orrori della guerra, fa sì che resti vivo il ricordo di quella terribile crudeltà che trasformò il nostro paese in un cumulo di macerie, morte e distruzione. La guerra colpisce tutti, buoni e cattivi, innocenti e colpevoli. Gli alunni dall’Istituto Comprensivo 2, alla presenza delle autorità, come tutti gli anni hanno partecipato con commozione, affinché le nuove e future generazioni sappiano, comprendano e si prodighino perché non si ripetano gli errori del passato”.
Pontecorvo- Commemorazione Primo Novembre, messaggio alle nuove generazioni
PICO
Di seguito alcune immagini dell’evento:
SAN GIOVANNI INCARICO
Link relativo all’evento: https://www.comunesangiovanniincarico.fr.it/il-sindaco-paolo-fallone-ha-inaugurato-le-epigrafi-con-i-nomi-dei-caduti-di-tutte-le-guerre/
In occasione, delle celebrazioni del 4 Novembre, Giorno dell’Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate, il sindaco Paolo Fallone, ha inaugurato le epigrafi, con i nomi dei Caduti di tutte le guerre, un avvenimento storico per i Sangiovannesi. Da oggi il monumento cittadino rappresenta, in modo più incisivo, la memoria di una comunità che ha sacrificato i propri figli per la conquista della democrazia, della pace e della libertà.
L’evento iniziato con la celebrazione Eucaristica presieduta dal parroco don Jorge Vargas alle ore 10:30 nella chiesa parrocchiale. Concluso questo primo momento il corteo, presieduto dal Sindaco e dalle autorità civili, militari e religiose, ha raggiunto, in corteo, il monumento Cittadino dove sono state inaugurate le epigrafi con gli onori ai caduti e alla bandiera. E’ stato un momento davvero speciale ed emozionante al quale hanno preso parte le associazioni, gli alunni delle scuole locali, la Protezione Civile Comunale e i ragazzi del Servizio Civile. Per l’occasione ha prestato servizio la Banda musicale “Vincenzo Bellini”, diretta dal maestro Gianfranco Ricci. E’ stato un momento celebrativo che ha onorato l’intera comunità che, dopo anni, potrà finalmente ricordare le numerose vittime leggendo i loro nomi: uomini e donne che hanno contribuito, con il loro sacrificio, all’edificazione di una società migliore. Tra le numerose autorità civili e militari presenti ha preso parte all’evento, in rappresentanza del presidente della Regione Lazio Zingaretti, l’onorevole Mauro Buschini. La cerimonia civile si è tenuta in piazza Umberto I dove sono state inaugurate le epigrafi, presso il monumento cittadino ai Caduti, benedette dal parroco don Jorge Vargas, dopo essere state scoperte dagli alunni delle scuole locali e dal sindaco Paolo Fallone.
Di seguito alcune immagini dell’evento:
LIBRIAMOCI 2021-22

INCONTRO CON L’AUTRICE DACIA MARAINI
La locandina relativa all’evento
Descrizione dell’immagine: locandina – 8 Novembre 2021, ore 11:00 auditorium Scuola Secondaria di Via Aldo Moro INCONTRO CON L’AUTRICE DACIA MARAINI.
Servizio del Telegiornale di TELEUNIVERSO 09/11/2021
Diretta dell’evento su Facebook
https://www.facebook.com/339740902768611/videos/429014501921241/
Articolo su INTERNO28
Pontecorvo – Dacia Maraini: incontro di successo per gli alunni dell’Ic2
Lunedì 8 novembre, presso l’auditorium dell’Istituto Comprensivo 2 di Pontecorvo, si è svolto l’incontro con la scrittrice Dacia Maraini alla presenza del Dirigente scolastico Prof. Angelo Urgera, delle amministrazioni dei Comuni di Pontecorvo, Pico e San Giovanni Incarico, del corpo docente e degli alunni delle classi della scuola secondaria di primo grado. L’incontro rientrava nelle attività di educazione alla lettura promossa dal team docenti della Primaria, formato dalle insegnanti Anna Abatecola, Carla Tanzi e Tiziana Miceli, attraverso l’incontro con l’autore o i progetti a livello nazionale come Io leggo perché, Libriamoci, Leggimi ancora a cui aderisce l’Istituto Comprensivo nella convinzione che non si nasce lettori ma che lo si diventa, cominciando proprio dalle classi elementari. L’incontro con Dacia Maraini, una delle figure più rilevanti del panorama letterario italiano ed europeo di questi anni, ha visto la partecipazione davvero coinvolgente della comunità scolastica che ha vissuto una giornata degna di essere ricordata. “Il vero obiettivo da cogliere – come ha sottolineato il Dirigente scolastico Prof. Urgera nell’intervento introduttivo – è la crescita culturale di un territorio, obbedendo a un processo educativo che si pone il compito non solo di elevare il livello di conoscenza negli alunni, ma li renda cittadini consapevoli e maturi in vista delle sfide del domani.”. D’altro canto la coordinatrice del progetto lettura d’Istituto Anna Abatecola, prendendo la parola, ha ribadito l’importanza di una manifestazione di questo tipo in un territorio che ha dato i natali a numerosi personaggi della storia cultura, da Giovenale a S. Tommaso, da Cicerone fino a Tommaso Landolfi, e dunque dell’importanza dell’eredità culturale per i giovani, in un territorio ricco di cultura e di storia come la Ciociaria. Prima delle domande dei ragazzi all’autrice c’è stato un momento dedicato alla lettura di un brano di uno dei libri della Maraini letti dagli alunni con il sottofondo musicale a cura della professoressa Enrica De Feo. Molto interessante, oltre che di grande valore emotivo, il dialogo tra Dacia Maraini e gli alunni. I quali hanno posto domande sulla scrittura, sulle ragioni di una lunga fedeltà ai libri, ricevendo a loro volta sollecitazioni, curiosità, oltre all’invito, fondamentale sul piano educativo, ad appassionarsi alle storie narrate, a credere nei propri sogni, a orientare la vita futura assecondando le inclinazioni naturali che ciascuno di essi possiede. L’impressione che la scrittrice ha provocato negli alunni è stata sempre positiva, ricca di sollecitazioni e il dialogo sarebbe continuato a lungo, variando negli argomenti: dai ricordi d’infanzia della scrittrice alle frequentazioni del mondo letterario, dai rapporti interpersonali all’educazione ricevuta vivendo in una famiglia, secondo le testuali parole di Dacia Maraini, dove tutti scrivevano, toccando in una circostanza anche il dibattito sui libri di carta o sui libri digitali. Alla fine dell’evento un lungo applauso ha sancito il clima di partecipazione che aleggiava nell’aula magna ed è stata la conferma che gli esseri umani amano le storie e, con esse, chi riesce a tradurle sulla carta, chi le scrive, chi le pubblica e le consegna ai lettori in libreria. L’auspicio è che manifestazioni di questo tipo non si limitino solo a essere occasionali ma siano più frequenti, ora che la situazione sanitaria lo permette quasi in sicurezza. Lunedì 8 novembre, presso l’auditorium dell’Istituto Comprensivo 2 di Pontecorvo, si è svolto l’incontro con la scrittrice Dacia Maraini alla presenza del Dirigente scolastico Prof. Angelo Urgera, delle amministrazioni dei Comuni di Pontecorvo, Pico e San Giovanni Incarico, del corpo docente e degli alunni delle classi della scuola secondaria di primo grado. L’incontro rientrava nelle attività di educazione alla lettura promossa dal team docenti della Primaria, formato dalle insegnanti Anna Abatecola, Carla Tanzi e Tiziana Miceli, attraverso l’incontro con l’autore o i progetti a livello nazionale come Io leggo perché, Libriamoci, Leggimi ancora a cui aderisce l’Istituto Comprensivo nella convinzione che non si nasce lettori ma che lo si diventa, cominciando proprio dalle classi elementari. L’incontro con Dacia Maraini, una delle figure più rilevanti del panorama letterario italiano ed europeo di questi anni, ha visto la partecipazione davvero coinvolgente della comunità scolastica che ha vissuto una giornata degna di essere ricordata. “Il vero obiettivo da cogliere – come ha sottolineato il Dirigente scolastico Prof. Urgera nell’intervento introduttivo – è la crescita culturale di un territorio, obbedendo a un processo educativo che si pone il compito non solo di elevare il livello di conoscenza negli alunni, ma li renda cittadini consapevoli e maturi in vista delle sfide del domani.”. D’altro canto la coordinatrice del progetto lettura d’Istituto Anna Abatecola, prendendo la parola, ha ribadito l’importanza di una manifestazione di questo tipo in un territorio che ha dato i natali a numerosi personaggi della storia cultura, da Giovenale a S. Tommaso, da Cicerone fino a Tommaso Landolfi, e dunque dell’importanza dell’eredità culturale per i giovani, in un territorio ricco di cultura e di storia come la Ciociaria. Prima delle domande dei ragazzi all’autrice c’è stato un momento dedicato alla lettura di un brano di uno dei libri della Maraini letti dagli alunni con il sottofondo musicale a cura della professoressa Enrica De Feo. Molto interessante, oltre che di grande valore emotivo, il dialogo tra Dacia Maraini e gli alunni. I quali hanno posto domande sulla scrittura, sulle ragioni di una lunga fedeltà ai libri, ricevendo a loro volta sollecitazioni, curiosità, oltre all’invito, fondamentale sul piano educativo, ad appassionarsi alle storie narrate, a credere nei propri sogni, a orientare la vita futura assecondando le inclinazioni naturali che ciascuno di essi possiede. L’impressione che la scrittrice ha provocato negli alunni è stata sempre positiva, ricca di sollecitazioni e il dialogo sarebbe continuato a lungo, variando negli argomenti: dai ricordi d’infanzia della scrittrice alle frequentazioni del mondo letterario, dai rapporti interpersonali all’educazione ricevuta vivendo in una famiglia, secondo le testuali parole di Dacia Maraini, dove tutti scrivevano, toccando in una circostanza anche il dibattito sui libri di carta o sui libri digitali. Alla fine dell’evento un lungo applauso ha sancito il clima di partecipazione che aleggiava nell’aula magna ed è stata la conferma che gli esseri umani amano le storie e, con esse, chi riesce a tradurle sulla carta, chi le scrive, chi le pubblica e le consegna ai lettori in libreria. L’auspicio è che manifestazioni di questo tipo non si limitino solo a essere occasionali ma siano più frequenti, ora che la situazione sanitaria lo permette quasi in sicurezza. Un ringraziamento a DEMEA Eventi culturali Dott. Antonio Oliveri . Paola D.S.
Di seguito l’album fotografico relativo all’evento.
Calendario incontri progetto “Accordion – Orchestra stabile”
Descrizione dell’immagine: comunicazione inerente il calendario degli incontri del progetto ACCORDION ORCHESTRA STABILE:
Venerdì 29 ottobre 2021 16,30 – 18,30
Venerdì 12 novembre 2021 16,30 – 18,30
Venerdì 19 novembre 2021 16,30 – 18,30
Venerdì 26 novembre 2021 16,30 – 18,30
Venerdì 3 dicembre 2021 16,30 – 18,30
Venerdì 10 dicembre 2021 16,30 – 18,30
Venerdì 14 gennaio 2022 16,30 – 18,30
Venerdì 21 gennaio 2022 16,30 – 18,30
Venerdì 28 gennaio 2022 16,30 – 18,30
Venerdì 4 febbraio 2022 16,30 – 18,30
Venerdì 11 febbraio 2022 16,30 – 18,30
Venerdì 25 febbraio 2021 16,30 – 18,30
Venerdì 11 marzo 2022 16,30 – 18,30
Venerdì 18 marzo 2022 16,30 – 18,30
Venerdì 25 marzo 2022 16,30 – 18,30
Nuovi documenti nella Area Riservata del PERSONALE DOCENTE
Si prega di prendere visione delle convocazioni per i giorni 14 e 15 c.m.
Cordiali Saluti
Il Webmaster