ADDRESS | indirizzo | |
ALFANUMERICO | da ALFABETICO e NUMERICO: un insieme di lettere e numeri | |
ALGORITMO | gruppo di istruzioni che servono per creare il software | |
ANTIVIRUS | programma che ha lo scopo di individuare e possibilmente cancellare i programmi virus presenti in un computer | |
APPLICAZIONE | programma (software) | |
ASCII | American Standard Code for Information Interchange. Codice standard internazionale che permette lo scambio di dati anche fra sistemi di elaborazione di tipo diverso
|
|
BACKGROUND | sfondo | |
BACKUP | indica l’operazione di duplicazione di dati e/o programmi per consentirne la conservazione | |
BINARIO | sistema di numerazione a base 2. Usa le cifre 0 e 1 | |
BIT | contrazione dei due termini BInary digiT (numero binario). È l’unità elementare d’informazione. Il bit può assumere esclusivamente due stati: 0 e 1 | |
BROWSER | programma che permette di navigare sulla rete INTERNET. Tra i browser più diffusi citiamo NETSCAPE NAVIGATOR, NETSCAPE MOSAIC, WINDOWS INTERNET EXPLORER, CELLO, LYNC | |
BUG | errore in un software | |
BYTE | è l’insieme di più bits (in genere 8, 16 o 32). La caratteristica del byte è quella di poter essere trattato dal microprocessore come un’unica entità (dato) | |
CASE | la scatola metallica, il contenitore esterno del computer | |
CD-ROM | compact Disk-Read Only Memory. Disco con caratteristiche tecnologiche quasi uguali a quelle usate in campo audio (CD musicale) su cui è possibile memorizzare un’elevata quantità di dati | |
CHECK | esame, controllo | |
CHIP | circuito integrato | |
CLIENT-SERVER | viene così detto il collegamento tra terminale (Client) e unità centrale (Server) in una rete dove è l’unità centrale a svolgere le ricerche su grandi masse di dati, contrariamente a quanto di solito viene fatto dal terminale | |
CLOCK | dispositivo elettronico che ha la funzione di sincronizzare il funzionamento del sistema e indica il numero dei cicli che la macchina può eseguire in un secondo. La velocità del clock si misura in MHz | |
CODICE | ogni carattere o insieme di caratteri con un significato specifico/linguaggio di programmazione | |
COMPATIBILITÀ | il termine è riferito all’hardware e al software. Caratteristica dell’hardware e del software che li rende in grado di funzionare correttamente anche su sistemi di diversa progettazione. Può essere VERSO IL BASSO quando un software che può essere utilizzato anche da computer che hanno prestazioni meno avanzate di quello che lo ha prodotto; VERSO L’ALTO se su un computer è possibile sviluppare del software che può essere utilizzato anche da computer che hanno prestazioni più avanzate | |
COMPILATORE | programma in grado di tradurre direttamente le istruzioni scritte in un linguaggio di programmazione | |
COMPRESSIONE | particolare tecnica software (insieme di algoritmi) che permette di comprimere le informazioni, cioè di ridurre lo spazio occupato su disco o in memoria | |
CONTROLLER
|
dispositivo hardware che serve per controllare uno o più dispositivi periferici | |
CPU | Central Processing Unit. Unità centrale di elaborazione (il processore) | |
CRASH | blocco del PC | |
CURSORE | simbolo che appare sullo schermo (in genere un rettangolino o una freccetta). Serve ad indicare il punto dello schermo in cui apparirà il prossimo carattere da visualizzare | |
CYBERSPACE | termine coniato da William Gibson, autore del romanzo Neuromance, è lo spazio cibernetico, virtuale | |
DATABASE | banca dati | |
DEBUG | correzione errori dei programmi. Alla lettera: togliere le pulci. Fase di pulizia successiva, nella programmazione, alla fase di progettazione, che consiste nel trovare gli errori (bugs) e correggerli | |
DECOMPRESSIONE | software che dal file compresso restituisce i file con le dimensioni originali | |
DESK-TOP | scrivania, la schermata principale di Windows | |
DIGITALE | quando un dato viene rappresentato mediante cifre (digits) | |
DISCO FISSO | memoria di massa magnetica o a stato solido | |
DISCO RIMOVIBILE | memoria di massa che può essere inserita e tolta facilmente dal computer | |
DISPLAY | monitor | |
DNS | Domain Name Service o Domain Name System. Indica sia il programma che consente agli Host di Internet di trovare gli indirizzi degli altri computer collegati, sia il sistema che permette agli amministratori della rete di assegnare un nuovo indirizzo (numero IP) immediatamente riconoscibile | |
DOS | Disk Operating System. Indica tutte quelle procedure (software) che assolvono al controllo e all’uso delle unità-disco | |
DOWNLOAD | scaricamento di un file da un server remoto (di Internet o di una BBS) al proprio computer | |
EDITING | funzioni che, in un programma di videoscrittura, consentono di modificare il testo (aggiungere o togliere parole, righe, etc.) | |
EDITOR | programma che consente di svolgere le operazioni di editing | |
Electronic-MAIL: posta elettronica. È la funzione, molto usata su Internet, che consente a qualsiasi utente e in qualunque parte del mondo, di inviare e ricevere testi, immagini, suoni | ||
ESADECIMALE | sistema di numerazione a base 16. Usa le cifre da 0 a 9 e lettere da A a F (dove A=10, B=11, C=12 , D=13, E=14, F=15) | |
FAQ | Frequently Asked Questions. Documenti che contengono domande e richieste frequenti del pubblico relativamente a servizi e prodotti, e le relative risposte date dai produttori stessi o da esperti della materia | |
FILE | Archivio. È un insieme di dati, in formato binario | |
FINESTRA | (Window). Area dello schermo nella quale possono essere visualizzate informazioni diverse da quelle presenti in altre aree dello schermo stesso | |
FIRMWARE | programmi residenti nelle memorie a sola lettura del calcolatore (ROM, EPROM) | |
FLASH DRIVE (detta comunemente PENNETTA) | memoria di massa che può essere inserita e tolta facilmente dal computer | |
FOGLIO ELETTRONICO | software che consente di effettuare calcoli matematici | |
FONT | carattere | |
FORMATTARE | preparare una memoria di massa (hard disk, floppy disk) per essere usata con uno specifico computer | |
FREEWARE | programmi che possono essere distribuiti e usati liberamente e in modo totalmente gratuito, pur restando tutelato il diritto d’autore | |
FTP | File Transfer Protocol. Alla lettera: protocollo per il trasferimento di un file. Su Internet, con questo protocollo, è possibile trasferire un file da un computer ad un altro così da consentire a computer, anche di diverse tecnologie, di scambiare dati e programmi | |
GB | GigaByte. 1 GB è uguale a 1024 MB, più di un miliardo di bytes, cioè di caratteri | |
GRUPPO DI CONTINUITÀ | dispositivo hardware che, in caso di interruzione dell’energia elettrica, fornisce tensione per alcuni minuti permettendo di non perdere i dati in elaborazione | |
HACKER | pirata che si inserisce nei programmi o nei dati presenti nei computer di altri | |
HARD DISK / HDD | memoria di massa magnetica o a stato solido | ![]() |
HOME PAGE | schermata di ingresso ad un sito Internet, il file collegato ad essa è INDEX.HTML | ![]() |
HTML | HyperText Markup Language. Linguaggio adoperato per redigere pagine ipertestuali del WWW | |
HTTP | HyperText Trasport Protocol. Protocollo per il trasferimento delle pagine ipertestuali su Internet | |
I/O | Input/Output. Ingresso/Uscita | |
ICONA | piccola immagine, in genere facendo doppio click su un’icona si avvia il programma correlato. | |
INFORMATICA | INFORMAzione automaTICA: l’elaborazione automatica di dati | |
INPUT | tutto ciò che si immette nel computer con qualsiasi dispositivo di ingresso | |
INTERFACCIA | è un dispositivo hardware che permette la connessione fra due o più componenti di un sistema, ad es. l’interfaccia a raggi infrarossi o l’INTERFACCIA UTENTE cioè i programmi, commenti e segnali che consentono all’utente di interagire con il computer | |
INTERNET | rete mondiale di computer con nodi presenti in tutti i continenti | |
INTRANET | rete interna di una organizzazione di una azienda per fornire informazioni agli associati e dipendenti | |
IP | Internet Protocol Number. Numero di identificazione univoco che viene assegnato ad ogni utente collegato ad Internet | |
IPERMEDIA | Sistema di informazione che integra, in un testo, grafica, suoni etc. consentendo una consultazione sulla base di collegamenti relazionali (o IPERTESTO) | |
IPERTESTO | Sistema di informazione che integra, in un testo, grafica, suoni etc. consentendo una consultazione sulla base di collegamenti relazionali (o IPERMEDIA | |
KB | KiloByte. Multiplo del Byte. 1 KB corrisponde a 1024 Bytes | |
KEYBOARD | tastiera | ![]() |
LAN | local Area Network (vedi RETE LOCALE) | |
LAP-TOP | computer portatile | ![]() |
LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE | è costituito dai caratteri, dai simboli e dalle regole atti a fornire istruzioni al computer. I più conosciuti linguaggi di programmazione per computer sono: COBOL, PASCAL, FORTRAN, ALGOL, BASIC e C | |
LOGIN | è la procedura di entrata (log in) in un sistema informatico. Per poter accedere alla rete locale o remota occorre fornire il proprio nome (o uno pseudonimo) e una password per essere riconosciuti e autorizzati ad accedere al sistema | |
MB | MegaByte è il multiplo del Byte. 1 MB indica 1.048.576 bytes (2 elevato alla ventesima potenza) | |
MENU | elenco di opzioni presenti sul video; l’utente può scegliere e selezionare l’opzione che desidera venga eseguita | |
MICROPROCESSORE | parte principale del computer. È realizzata sotto forma di circuito integrato. Coordina l’intera gestione dei dati da elaborare; contiene la CPU | |
MODEM | MOdulator DEModulator. Dispositivo hardware usato per trasmettere dati da un elaboratore ad un altro attraverso linee telefoniche, onde radio o fibra ottica | |
MOTHERBOARD / MAINBOARD | La scheda principale del computer sulla quale vanno a collegarsi tutte le periferiche e le altre schede o memorie | |
MOUSE | è il dispositivo di puntamento per facilitare l’input. Spostando il mouse si posiziona il cursore sullo schermo nel punto voluto, evitando così, in molti casi, l’uso della tastiera | ![]() |
MULTIMEDIALE | PC che integra, in un’unica macchina, più funzioni per la gestione coordinata di testi, voce, immagini, suoni/software che utilizza oltre al testo immagini, video, file audio | |
MULTITASKING | multicompito. Tecnica di alcuni sistemi operativi che consente l’esecuzione contemporanea di due o più programmi | |
NAVIGARE | la ricerca su reti telematiche | |
NETWORK | rete telematica | |
OCR | Optical Character Recognition. Sistema hardware e software che ha la capacità di riconoscere caratteri (lettere e numeri) in unimmagine, digitalizzata tramite un dispositivo ottico (vedi Scanner) | |
ON LINE | in linea. Normalmente si dice quando due apparecchiature (computer, etc.) sono collegate tra loro mediante un modem utilizzando una linea telematica (linee telefoniche, satellitari etc.) | |
OUTPUT | uscita. È, ad esempio, l’insieme dei risultati di un’elaborazione | |
PASSWORD | insieme di caratteri occorrenti per essere identificati | |
PC | Personal Computer. Computer concepito per poter essere autonomamente utilizzato da una persona | |
PERIFERICA | dispositivo di input/output. Qualunque dispositivo hardware collegato alla CPU (tastiera, stampante, monitor, etc.) | |
PIXEL | punto | |
PLUG & PLAY | “inserisci e funziona”. Modalità che permette a qualsiasi utente di collegare nuove schede hardware o altri dispositivi al computer che le riconoscerà senza problemi (non sempre) | |
PROGRAMMA | sequenza di istruzioni che fanno eseguire al computer operazioni determinate | |
PROVIDER | è il fornitore di accessi a Internet | |
RAM | random Access Memory. È una memoria modificabile, veloce e ad accesso casuale, presente nel PC | |
REALTÀ VIRTUALE | È un mondo artificiale, creato con il computer, che simula la realtà | |
RESET | inizializzare il computer | |
RISOLUZIONE | indica il numero di punti (pixels) sullo schermo per riprodurre un’immagine; più alto è il numero dei punti (densità), maggiore è la qualità dell’immagine riprodotta | |
ROM | Read Only Memory. È una memoria del nella quale vengono memorizzati, dal costruttore, dei dati che non possono essere più modificati, né cancellati ma soltanto letti | |
SCANNER | dispositivo ottico che consente l’acquisizione di immagini | |
SERVER | il computer che in una rete fornisce servizi e accessi | |
SINTETIZZATORE VOCALE | dispositivo hardware/software che genera suoni simili a quelli prodotti dalla voce umana | |
SISTEMA | insieme di componenti hardware e software coordinati tra loro | |
SISTEMA OPERATIVO | programma che controlla lo scambio dei dati tra la CPU e le sue periferiche, ad esempio WINDOWS | |
SITO WEB | luogo in cui trovare informazioni su Internet. Per poter accedere ad un sito bisogna conoscere il suo indirizzo telematico (es.: http://www…….). Utilizzando un browser, digitando l’indirizzo del sito, compare in genere la Home Page del titolare del sito | |
SOFTWARE | programma | |
SSD | unità di memoria a stato solido acronimo di solid-state drive | |
STAMPANTE | dispositivo hardware che consente la stampa su carta di quanto elaborato dal computer. Le stampanti si differenziano per il modo di stampa (aghi, getto d’inchiostro, laser etc.), per la velocità, misurata in cps (caratteri per secondo), e per la larghezza del carrello, misurata in colonne | |
TCP/IP | Trasmission Control Protocol/Internet Protocol. Protocollo di comunicazione che permette il collegamento tra più computer, anche con sistemi operativi diversi tra loro | |
TELEMATICA | TELEcomunicazioni e informaTICA. Il suo scopo è quello di fornire servizi su reti di telecomunicazioni | |
UPGRADE | miglioramento dell’hardware, es. cambiare il processore, aggiungere RAM, sostituire l’HDD con uno più veloce… | |
UPLOAD | caricamento/trasmissione di un file | |
URL | Universal Resource Locator. Standard che consente di richiamare una determinata risorsa (es. un documento) di Internet tramite un browser. Per tale ragione si chiamano URL gli indirizzi Internet del WWW | |
VGA | Video Graphics Array. Tipo di scheda video grafica ad alta risoluzione | |
VIDEOCONFERENZA | software che consente di lavorare e comunicare a distanza in tempo reale | |
VIRUS | software che ha lo scopo di danneggiare altri programmi o dati memorizzati su un computer | |
WORD | soft ware di videoscrittura | |
WORLD WIDE WEB | la ragnatela mondiale o WWW . Programma che rende disponibili su Internet le informazioni sotto forma di ipertesto, per cui ogni pagina può essere corredata da immagini, testi, suoni e dati e ne consente lo scambio tra i computer collegati alla rete. WWW deve essere usato tramite un software browser (vedi) |