|
INFORMAZIONI PERSONALI
|
|
NOME
|
Rita Cavallo
|
DATA DI NASCITA
|
15 settembre 1957
|
QUALIFICA
|
DIRIGENTE AREA V
|
AMMINISTRAZIONE
|
MIUR
|
INCARICO ATTUALE
|
DIRIGENTE SCOLASTICO
|
SEDE DI SERVIZIO
|
Istituto Comprensivo 2° – Pontecorvo
Via Aldo Moro , 03037 Pontecorvo (FR)
|
TELEFONO UFFICIO
|
Ufficio: Tel. 0776.772206
|
FAX UFFICIO
|
Fax: 0776.742259
|
E-MAIL ISTITUZIONALI
|
fric85200t@istruzione.it
fric85200t@pec.istruzione.it
|
TITOLI
DI STUDIO
|
DIPLOMA
1975 – Diploma Maturità Magistrale, conseguito presso l’Istituto Magistrale Statale “Principe di Piemonte “ di Pontecorvo (FR) in data 01/08/75 con voto 60/60.
LAUREA
1995 – Laurea in Pedagogia indirizzo socio-psicologico, conseguita presso l’Università degli Studi di Cassino in data 28/03/95 con voto 110/110 e Lode.
CORSI DIPERFEZIONAMENTO POST-LAUREA
● 2006. “Comunicare in classe. Dinamiche e modelli”,Università Degli
Studi di Firenze.
● 2005. “La dirigenza scolastica. Processi formativi e ruolo organizzativo“,
Università Degli Studi di Firenze.
● 2004. “La dirigenza scolastica. La formazione amministrativa,
pedagogica e organizzativa”, Università Degli Studi di Firenze.
● 2003. “Valutazione formativa, sommativa e di sistema”, Università Degli
Studi di Roma Tre.
● 1999. “Teoria e organizzazione della scuola“, voto 30 e lode, Università
Degli Studi di Cassino.
● 1996. “Tecnologie per l’insegnamento“, Università Degli Studi di Roma Tre.
ABILITAZIONE
2001. ABILITAZIONE classe di concorso A036 (Filosofia, Psicologia e Scienze dell’Educazione), voto 80/80.
CONCORSO
2007. Vincitrice del Concorso Ordinario per Dirigenti Scolastici, D.D.G. 26/11/2004.Posizione occupata nella graduatoria della regione LAZIO: n. 6
ALTRI ATTESTATI
● 2003. ATTESTATO ECDL (European Computer Driving Licence)
● 2003. ATTESTATO “Formazione per formatori“, voto 30 e lode, IAF
(Istituto Alta Formazione) – Roma.
● 2002. Corso di Formazione sull’ Interculturalità“”Una tela di tanti
colori“, (200 ore, con esame finale), Università Degli Studi di Roma Tre.
● 2001. ATTESTATO di competenza “Gli strumenti della prevenzione e dell’intervento nei casi di bullismo e devianza minorile” (70 ore, con esame finale), voto 100/100, Associazione Il Caleidoscopio – Patrocinio del Ministero per la Solidarietà Sociale.
● 2000. ATTESTATO “Gordon Effectiveness Training – Insegnanti
Efficaci“, IACP.
|
TITOLI CULTURALI
|
INCARICHI PRESSO L’UNIVERSITA’
- Professore a contratto presso L’Università degli Studi di Cassino, Facoltà di Lettere e Filosofia, cattedra di Sociologia, A A.2001/02 (C.d.L. in Scienze dell’Educazione) e 2003/04 (C.d.L. in Servizio Sociale).
- Contratto integrativo come Tutor presso L’Università degli Studi di Cassino, Facoltà di Lettere e Filosofia, C.d.L. in Scienze dell’Educazione, curricolo B “Formatore nelle organizzazioni sociali complesse”. Anni Accademici 2003/04, 2004/05 e 2005/06.
- Professore membro commissione esami di profitto presso L’Università degli Studi di Cassino per i corsi di: Sociologia del Lavoro; Metodologia e tecnica della ricerca sociale; Sociologia; A. A. 2001/02.
- Professore membro commissione esami di profitto presso L’Università degli Studi di Cassino per i corsi di: Sociologia della famiglia; Metodologia e tecnica della ricerca sociale; Sociologia; A. A. 2003/04.
- Componente gruppo di ricerca – Progetto “Scuola Sicura” coordinato dal prof. Francesco Battisti, Università degli Studi di Cassino, in collaborazione con la Questura e il CSA di Frosinone, per l’indagine sul fenomeno del bullismo nelle scuole della provincia (2005/06).
- Partecipazione al Convegno di Studio “La Scuola Inquieta. Bullismo, prevaricazione, prepotenza: osservazioni, proposte ed interventi”, promosso dall’Università degli Studi di Cassino (Facoltà di Lettere e Filosofia, Dipartimento Scienze Umane e Sociali), dalla Questura e dal C.S.A di Frosinone, con una comunicazione scientifica dal titolo“Dallo Scontro all’Incontro: bullismo e interventi di prevenzione”. 12 gennaio 2006.
- Partecipazione I° Giornata del Gruppo di Studio Nazionale “Sociologia della persona-sezione infanzia” con una relazione dal titolo: “Messaggi dal pianeta infanzia” (26/10/04), Università degli Studi di Cassino.
- Coordinatrice nel gruppo di lavoro sull’“Osservazione del bambino”, Seminario “Scuola di base e Nuova professionalità docente” Università degli Studi di Cassino, 1996.
- Coordinatrice nel gruppo di lavoro del Corso di Perfezionamento
“Teoria e Organizzazione della Scuola” Università degli Studi di Cassino,
A. A. 1998/99.
- Docente nel corso di formazione per docenti “ Analisi del disegno infantile: problematiche familiari e psicologiche” organizzato dall’Università degli Studi di Cassino, Dipartimento di Scienza e Società.Anagni 1° e 2° Circolo Didattico, A.S. 2000/01.
PARTECIPAZIONE A BANDI/CONCORSI
- 2013. Superamento procedura di selezione per collocamento fuori ruolo presso gli Uffici di supporto e collaborazione con il Capo Dipartimento del MIUR. per gli AA.SS. 2013/2014 (Legge 23/12/1998 n. 448, art.26, comma 8). Inclusa nella graduatoria di merito.
- 2012. Assegnataria borsa di studio individuale Programma LLPCOMENIUS – Formazione in servizio. Attività: English Language Teacher Training Course (Dublino IE, 16-30 agosto 2012)
- 2012. Superamento procedura di selezione per collocamento fuori ruolo presso gli Uffici della Direzione generale per il personale scolastico del MIUR. per gli AA.SS. 2012/2014 (Legge 23/12/1998 n. 448, art.26, comma 8). Inclusa nella graduatoria di merito.
- 2010. Superamento procedura di selezione per collocamento fuori ruolo presso gli Uffici di supporto e collaborazione con il Capo Dipartimento del MIUR. per gli AA.SS. 2010/2012 (Legge 23/12/1998 n. 448, art.26, comma 8). Inclusa nella graduatoria di merito.
|
TITOLI SCIENTIFICI
|
PUBBLICAZIONI
- Coautrice “Studi di caso a scuola” a cura di A. Carlini, ed.Tecnodid, Napoli, ottobre 2011.
- Autrice “Crisi della famiglia e disagio scolastico” (Collana di Scienze dell’Educazione diretta da Paolo Russo), Ed. Garigliano, Cassino, novembre 1997. Testo d’esame per Storia della Scuola, Ordine degli Studi, Facoltà di Lettere e Filosofia. Università di Cassino, A.A. 1997/98.
- Autrice Studio monografico dal titolo “ Ricerca e azione tra utopia e realtà”, Bollettino Informativo n. 3, novembre 1997 dell’O. R. S. E. A. (Osservatorio di Ricerca e Studio Età Evolutiva e Adolescenziale) dell’Azienda ASL e del Provveditorato degli Studi di Frosinone, edito dalla Casa Editrice Frusinate srl FR.
- Autrice Relazione gruppo di lavoro Scuola Materna, Bollettino Informativo n.4, ottobre 1998 dell’O. R. S. E. A.
|
TITOLI PROFESSIONALI
|
DIRIGENTE SCOLASTICO
T.I.dal 1° settembre 2013, presso l’Istituto Comprensivo 2° – Pontecorvo (Frosinone)
T.I.dal 1° settembre 2007al 31 agosto 2013, presso l’Istituto Comprensivo “Giovanni Paolo II” di Arce (Frosinone)
OPERATORE PSICOPEDAGOGICO
- Docente utilizzata in qualità di Operatore Psicopedagogico (D.L. 6 agosto 1988, n.323, convertito, con modificazioni, nella L.n.426 del 6/10/88) anni scolastici 1997/98; 1998/99; 1999/2000 presso la D.D. di Aquino; Anno scolastico 2000/01, presso l’Istituto Comprensivo di Aquino (FR).
- Docente utilizzata su progetto di sperimentazione per il potenziamento delle abilità sociali ed emotive e per la prevenzione del disagio e dell’insuccesso scolastico presso la Direzione Didattica di Roccasecca (FR), anni scolastici 2001/02, 2002/03, 2003/04, 2004/05.
- Attività di consulenza psico-pedagogica: “Sportello d’Ascolto per le famiglie e docenti , dall’ A. S. 2002/03 al 2005 D. D. di Roccasecca.
- Docente di Scuola dell’Infanzia con contratto a tempo indeterminato dall’A.S. 1977/78 al 2006/07.
DIRETTORE CORSI DI FORMAZIONE /AGGIORNAMENTO
- Corso di aggiornamento “Gordon EffectivenesTraining Insegnanti Efficaci” A.S. 1999/00.
FORMATRICE PER DOCENTI
- ConduttriceWorkshop: “Come si risolve un caso: simulazioni di casi e problem solving”nell’ambito del Seminario Nazionale “Prove tecniche di scrittura professionale”per futuri dirigenti promosso dalla Tecnodid Editrice. Napoli, 12 e13 novembre 2011.
- Docente nel corso di formazione per docenti “Aspetti psicologico-didattici e organizzativi relativi all’anticipo della frequenza della scuola materna previsto dalla Riforma.”: Direzione Didattica di Alatri II° Circolo (FR), A.S. 2003/2004.
- Docente nel corso di formazione per docenti “ Lettura e analisi del disegno infantile”:Direzione Didattica Boville Ernica (FR), aprile 2002.
- Docente nel corso di formazione per docenti “Competenze professionali e strumenti di prevenzione”: Direzione Didattica Boville Ernica (FR), febbraio/marzo 2003.
- Docente corso di preparazione Concorso Ordinario scuola materna, CIRMES,Cassino (FR).
- Docente e membro di commissione d’esame Corsi Abilitanti concorso riservato scuola materna, O.M. 153/99. Sede di Frosinone 1°.
- Docente e membro di commissione d’ esame Corsi Abilitanti concorso riservato di scuola materna, O.M. n.33 del 7/2/2000. Sede di Frosinone 4°.
FORMATRICE PER GENITORI
- Docente nel Corso di Informazione sull’Educazione alla Salute per Genitori, D. D. Boville Ernica (FR) “Il Disagio dei Bambini come comprenderlo e cosa fare“,1998.
- Corso di formazione per genitori, tema :” Genitori non si nasce: primi anni, primi problemi”.Pontecorvo (FR) 1997.
- Ideatrice e Promotrice, corso di formazione per genitori,“Figli sereni con genitori efficaci”.
FORMATRICE PER ALTRI ENTI
- Corso di formazione per gruppi Caritas e gruppi di volontariato,
tema :” I problemi della famiglia” Pontecorvo (FR), 1997.
- Corso di formazione per operatori di “Centro D’Ascolto”, tema:
“La comunicazione e le tecniche di relazione”, settembre 2003,
Pontecorvo .
ALTRE ESPERIENZE
- Ideatrice, Promotrice, Redattrice e Coordinatrice del “Progetto Serenità” (Progetto di educazione alla salute, triennale ) : “Il bambino sereno a scuola” 1997/98; “Il bambinosereno in famiglia” 1998/99; “Il bambino sereno tra scuola e famiglia”1999/00. Ogni percorso annuale del “Progetto Serenità” si è concluso con una mostra didattica allestita con il coinvolgimento e la collaborazione degli EE.LL presso la Sala Consiliare del comune di Aquino. La mostra è stata realizzata con gli elaborati grafici degli alunni della scuola dell’infanzia sul tematiche specifiche inerenti le emozioni (rabbia, paura, tristezza, gioia).
- Ideatrice, Promotrice e Coordinatrice del Convegno: “Un disegno da ascoltare” (1° incontro)Aquino A.S. 1998/99 e (2° incontro)Castrocielo (FR), A.S.. 1998/99.
Coinvolgimento di Enti Locali, esponenti autorevoli della ASL, dell’Università di Cassino, della Pontificia Università Gregoriana di Roma.
- Ideatrice, Promotrice e Coordinatrice della Manifestazione “Gioca Gioia” 1° edizione 2001/02, 2° edizione 2002/03, 3° edizione 2003/04, 4° edizione 2004/05, C.D. di Roccasecca (FR). Nella manifestazione sono stati coinvolti con partecipazione attiva: genitori, alunni , docenti, EE.LL.
- Ideatrice, Promotrice e Coordinatrice della Mostra interdisciplinare e interistituzionale “Semina la gioia e vedrai fiorire un mondo migliore”2004, C.D. di Roccasecca. Nella manifestazione sono state coinvolte diverse istituzioni scolastiche e artisti del territorio che hanno partecipato con numerosi manufatti ed elaborati.
COLLABORAZIONI /RACCORDI CON OPERATORI DELLA ASL
- Promotrice, Coordinatrice screening per la prevenzione dei disturbi psicomotori e del linguaggio, bambini dell’ultimo anno della scuola dell’infanzia dei comuni di Aquino e Castrocielo: collaborazione con lo psicologo, la logopedista e la psicomotricista dell’UTR di Pontecorvo (A. S. 1998/99 ).
- Promotrice, Coordinatrice screening per la prevenzione dei disturbi grafo-motori e visuo-spaziali, bambini dell’ultimo anno della scuola dell’infanzia dei comuni di Aquino e Castrocielo: collaborazione con specialisti dell’UTR di Pontecorvo (A. S. 1999/00 ).
- Membro comitato scientifico per l’attivazione della Rete Sociale Territoriale(Dipartimento 3 D, Dipartimento DSM, Dipartimento DMI del Distretto D, Fondazione Exodus di Cassino, Servizi Sociali e Caritas Zonale di Pontecorvo), per la prevenzione e il recupero del disagio giovanile e familiare e docente nel corso di formazione per operatori del volontariato attivato dalla suddetta Rete Sociale.
- Collaborazione con esponenti del Dipartimento 3 D di Sora per l’elaborazione del progetto “Educhiamo educandoci”.
ATTIVITA’ DI RICERCA
- Ricerca-studio sulla separazione, divorzio e affidamento dei bambini svolta presso il Tribunale di Cassino nell’anno 1994/95.
- Ricerca-studio sulle situazioni dei bambini figli di separati nella scuola, svolto presso diverse scuole ( infanzia, primaria e secondaria di primo grado) della provincia di Frosinone nell’anno 1994/95.
- Ricerca sul tema “Rapporto genitori- bambini in età prescolare” presso il Comune di Aquino nell’anno1995/96.
- Ricerca sul fenomeno del “Bullismo” a scuola, presso le scuole primarie – comune di Roccasecca e Colle S. Magno. A.S. 2001/02.
INCARICHI RICOPERTI IN AMBITO SCOLASTICO
PRESIDENTE COMMISSIONI ESAMI
- Presidente Commissione Esami di StatoConclusivi dei corsi di studio d’Istruzione Secondaria Superiore presso: ITC di Alatri A.S. 2012/13; Liceo Scientifico di Alatri A.S. 2011-12; Liceo Scientifico di Ceccano A.S. 2010-2011; ITC Roccasecca e ITAER di Cassino A.S. 2009/2010.
- Presidente Commissione Esami di StatoConclusivi Primo Ciclo S.M. AQUINO A.S. 2007/2008 e S.M. “Conte-Diamare”, CASSINO A.S. 2008/2009;
INCARICHI COME REFERENTE
- Docente Referente per l’Educazione alla Salute, anni scolastici:1996/1997, 1997/98,1998/99, 1999/00.
- Docente Referente per l’aggiornamento, A.S. 2000/01.
- Docente Referente Commissione POF, A.S. 2002/03.
- Docente Referente/Responsabile Progetto di sperimentazione sul potenziamento abilità sociali ed emotive ”Il Sentiero dell’Armonia”, anni scolastici 2001/02, 2002/03 e 2003/04.
- Docente Referente/Responsabile Progetto di sperimentazione/ricerca “Dallo Scontro all’Incontro” per la prevenzione di fenomeni di disadattamento sociale e devianza, anni scolastici2001/02 e 2002/03.
- Docente Referente/Responsabile Progetto “Gioca Gioia” per il potenziamento del dialogo tra Scuola e Famiglia e tra Scuola, Famiglia ed Enti Locali. A.S. 2003/04.
INCARICHI COME COORDINATRICE
- Coordinatrice nel Corso di Formazione per docenti di scuola materna “L’osservazione del bambino attraverso l’analisi del disegno” A.S. 1998/99.
- Coordinatrice consigli intersezione anni scolastici 2001/02, 2002/03, 2003/04.
INCARICHI COME MEMBRO COMMISSIONE
- Membro del Comitato di Valutazione del servizio del personale docente anni scolastici n. 8 : dal 1976/77 al 2002/03.
- Membro Commissione Continuità anni scolastici: 1998/99, 1999/00,
2000/01.
- Membro Commissione Qualità anni scolastici 2000/01, 2001/2002, 2002/03.
- Membro commissione P.O.F. anni scolastici 2000/01 e 2001/2002, 2002/03.
- Membro commissione per l’Orientamento/O.R.M.E. A.S. 2000/01.
- Membro commissione Handicap e Recupero A.S. 2000/01.
- Membro commissione per l’Educazione alla Salute A.S. 2000/01.
INCARICHI DI FUNZIONE OBIETTIVO/STRUMENTALE
- Funzione Obiettivo Area 2 “Sostegno al lavoro dei docenti”, A.S. 1999/00.
- Funzione Obiettivo Area 3 “Supporto agli studenti” anni scolastici 2001/2002 e 2002/2003.
- Funzione Strumentale Area 3 “Supporto agli studenti” anni scolastici 2004/2005 e 2005/2006.
INCARICO DI FIDUCIARIO DI PLESSO
A.S. 2005/06 C.D. di Roccasecca
ATTIVITA’ DI VOLONTARIATO
- Promotrice, organizzatrice, coordinatrice ciclo incontri/ dibattiti “I giovani e l’amore”, 9-16-18 dicembre 1996. Pontecorvo
- Dal 1996 a tuttoggi attività di volontariato: docentecorsi prematrimoniali per fidanzati, Pontecorvo.
- Consulenza Servizio di Volontariato, dal 1995 al 2002 presso il Centro Ascolto Zonale “Porta Aperta” della Caritas di Pontecorvo come psico- pedagogista, esperta per problemi della famiglia e disagio dei minori.
- Membro comitato scientifico e organizzatore “Uni Tre” (Università delle Tre Età) a Pontecorvo.
|
|
INTERVENTI IN QUALITA’ DI RELATRICE
- 17 giugno 2000 Boville Ernica manifestazione “Tanti percorsi per crescere”, intervento dal titolo: ”Riflettori spenti sull’infanzia”.
- 29 maggio 1999 Castrocielo , Convegno: “Un disegno da ascoltare” 2° incontro, intervento dal titolo: “Lasciamoci educare”.
- 22 maggio 1999, Aquino ,Convegno: “Un disegno da ascoltare” 1° incontro, intervento dal titolo: “Progetto Serenità, la sfida possibile”.
- 6 marzo 1998 Frosinone Sala Teatro ASL relatrice per il lavoro di gruppo dei docenti referenti della scuola dell’infanzia della provincia.
- 2 febbraio 1997. Piedimonte San Germano. GIORNATA PER LA VITA intervento dal titolo: “Analisi delle condizioni attuali della famiglia nel nostro territorio”.
- 31 GENNAIO 1997 Isola Liri. GIORNATA PER LA VITA, intervento dal titolo: “Infanzia violata”.
- 12 settembre 1996 Cassino Aula Pacis. Seminario: SCUOLA DI BASE E NUOVA PROFESSIONALITA’ DOCENTE, “rapporter” del lavoro di gruppo “L’osservazione del bambino”.
- 25 maggio 1996. Cassino Aula Pacis. PROGETTO FAMIGLIA, tema: “Istituzione di una sezione speciale per la famiglia nei tribunali”.
- 5 maggio 1996 Isola Liri, FESTA DELLA FAMIGLIA, intervento dal titolo: “ Voci e volti della famiglia nel nostro territorio”.
- 28 gennaio 1996 Aquino, Manifestazione per LA GIORNATA DELLA PACE, intervento dal titolo: “Diamo ai bambini un futuro di pace”.
|
ESPERIENZE ALL’ESTERO
|
PROGETTO COMENIUS
● Partecipazione Programma LLPCOMENIUS – Formazione in servizio.
Attività: English Language Teacher Training Course (Dublino IE, 16-30
agosto 2012
● Partecipazione al progetto “Life Long Learning” (LLP) Comenius: Sanlucar
De barramela, Cadiz – Spagna, 3-8 aprile 2011; 4-11 settembre 2011.
● Partecipazione al gruppo di progetto “Life Long Learning” (LLP)
Comenius: Project meeting held at MustafaKemalPrimariSchool in
Sungurlu/Corum –Turchia, 22-27 nov. 2010; 9-16 ott. 2011; 5-10mag. 2012.
PROGETTO MULTICULTURALITA’ A.M.C.M.
Partecipazione al 3° International Meeting Of Multiculturalità – MALTA
7-8-9 maggio 2010.
|
CORSI
DI FORMAZIONE
SEMINARI DI STUDIO CONVEGNI
|
ESPERIENZE DI FORMAZIONE SVOLTE NEGLI UTIMI ANNI
● Corso di formazione “La prevenzione, la gestione e la risoluzione dei conflitti
interpersonali”. Frosinone, 24 maggio 2013
● Seminario Nazionale di Formazione “Apprendimento, Valutazione,
Educazione. Fare scuola nel XXI Secolo”, Minturno (LT), 8 e15 maggio 2013
● Corso di formazione “Self Coaching” (Max Formisano Training). Roma, 19,
20 e 21 aprile 2013
● Conferenza nazionale “eTwinning”. Roma, dicembre 2012
● Seminario di Formazione Invalsi “La valutazione e lo sviluppo della
scuola”. Roma, 28 novembre 2012
- Seminario INVALSI “La valutazione e lo sviluppo della scuola”. Roma 28 novembre 2012.
- Corso di formazione “Promuovere il benessere organizzativo a scuola”, Roma, 8 e 9 novembre 2012.
- Corso di formazione “Diritto Amministrativo e Strumenti di Semplificazione. I riflessi sul Sistemascolastico” USR-Lazio. Roma 2012.
- Workshop “I sette colori dell’innovazione”, AIF. Roma,19 aprile 2011.
- Seminario Vetrina delle Eccellenze “Le buone pratiche formative delle P.A.”, AIF. Roma,25 febbraio 2011.
- Seminario di Studio “Cosa si contratta a scuola?”, ASAL-Lazio. Roma, 27 settembre e 27 ottobre 2010.
- Corso di Formazione “Il benessere dell’organizzazione- scuola”, USR Lazio. Roma, 5-12-19 novembre 2009, 10 dicembre 2009 e 23 febbraio 2010.
- Corso di Formazione “La redazione delle deleghe e degli incarichi nelle Istituzioni scolastiche”, Dirscuola-Italiascuola. Frosinone, 20 novembre 2009.
- Seminario di Studio “L’attività negoziale delle scuole autonome”, ASAL-Lazio. Roma, 1° ottobre 2009.
- Corso di Formazione “Il nuovo obbligo formativo: le competenze di base per il nuovo millennio”, USR Lazio. Roma, 13 marzo 2009.
- Seminario di Studio “La scuola laziale riflette su se stessa”, USR Lazio. Fiuggi, 8-9 aprile 2008.
- Seminario di Studio “Riflessioni, metodi e interventi per la prevenzione del bullismo a scuola”, USR Lazio- Osservatorio Regionale sul Bullismo. Frosinone 13 marzo 2008.
- Seminario di Studio “Tempo di indicazioni: costruiamo il curricolo”, USR Lazio. Roma, 11 marzo 2008.
- Seminario di Studio “Centralità, autonomia, valutazione”, USR Lazio. Roma.
- Corso di formazione “Gestione e Negoziazione dei Conflitti”. Communication Training System. Roma.
- Corso di formazione “Addestramento alla Comunicazione Assertiva”. C.I.P.S. (Centro Italiano Sviluppo Psicologia). Roma.
- Corso di formazione “Il sistema di autonomia della scuola e la riforma degli ordinamenti: Una professione docente e dirigente per un nuovo progetto di scuola”. Anicia Scuola. Roma, giugno 2005.
- Corso di formazione”Sostegno ai processi di innovazione”. (Dlgs. 59).
- Corso di formazione “ La professione insegnante”. Rete “Handicap, Scuola, Territorio”.
- Corso di formazione “Le attività motorie nella strutturazione del P.E.I. per l’integrazione scolastica degli alunni diversamente abili”.Cassino.
- Corso di formazione “La cultura della qualità nella scuola dell’autonomia”.
- Training intensivo in clinica dello sviluppo: “Tecniche di conduzione di gruppo con gli adolescenti”(20 ore). Associazione ASPIC. Roma.
- Seminario di formazione interregionale nel campo dei Deficit Cognitivi, Congeniti ed Acquisiti per operatori scolastici( 75 ore ), Roma 2003.
- Corso di aggiornamento “Gordon Effectiveness Training – Insegnanti Efficaci”.
- “Corso di 100 ore per dirigenti scolastici e referenti alla salute” O.R.S.E.A., Frosinone.
- Seminario “I disturbi del linguaggio” Frosinone.
- Seminario “Depressione in età evolutiva” Frosinone.
- Seminario “I disturbi dell’apprendimento” Frosinone.
- Corso di “Psicopatologia” Scuola Medica Ospedaliera di Roma e della Regione Lazio comeauditrice volontaria.
- Corso teorico-pratico “Principi scientifici e metodologia dell’Analisi Transazionale” Scuola Superiore di Analisi Transazionale. Roma.
- Seminario “La terapia ragionata della schizofrenia” Pontecorvo.
- Corso di formazione “Promuovere il benessere a scuola” Provveditorato agli Studi di Frosinone.
- Seminario teorico- pratico “Scuola di base e nuova professionalità docente” Università agli Studi Cassino..
- Seminario “Una scuola per l’integrazione” Università agli Studi Cassino.
- Corso di aggiornamento “ Autonomia atto 2°..il P.O.F.”, Frosinone.
- Seminario di Formazione sulla mediazione dei conflitti “La Progettualità della scuola nel contesto dell’autonomia”, Università degli Studi di Cassino.
- Seminario “ Ricerca del sé: il disturbo dello sviluppo psichico nell’adolescente violento”,Università degli Studi di Cassino.
- Seminario di formazione “Ascolto, Accoglienza e Mediazione”, Ceccano.
- Corso di formazione “La motivazione in chiave cognitiva” a cura del centro studi Erickson,
PARTECIPAZIONE A CONVEGNI
- Convegno Nazionale “Educare le emozioni, i sentimenti, la ragione per contrastare la dispersione e il bullismo”, Marina di Minturno(LT),28 e 29 aprile 2011.
- Convegno “Il check-up manageriale”, AIF. Roma,28 marzo 2011.
- Convegno “Strategie di sviluppo dell’intelligenza emotiva”, Università
degli Studi di Roma Tre, 9 marzo 2010.
- Convegno “ICT, nuove alfabetizzazioni e innovazione tecnologica”, Università degli Studi di Cassino.
- ConvegnoNazionale “Protagonisti del presente responsabili del Futuro”, AIF_SCUOLA. Roma.
- Convegno internazionale “ Cognitivismo : due giornate di studio” Università degli Studi di Cassino.
- 5° Congresso internazionale di “Studi sulle utopie: passioni caratteri e gestualità in Utopia”. Università degli Studi di Cassino.
- IX Convegno nazionale “La formazione del maestro in Italia” Università degli Studi di Cassino.
- Convegno “Disagio giovanile, scuola e famiglia”, Cassino.
- Convegno provinciale di Bioetica “Nuove frontiere della genetica: prospettive e problemi”, Cassino.
- Convegno Provinciale “ Autonomia, competenze degli Enti locali,qualità della scuola” I.R.F.E.D, Frosinone .
- Convegno “Il mondo dell’infanzia tra scuola e famiglia” Paliano
- Convegno “Maltrattamento nell’infanzia: aspetti socio- medico- giuridici” Frosinone
- 2° Convegno Provinciale su “La legge sull’handicap n. 104/92: riflessioni e proposte”, Frosinone.
- Convegno Internazionale “Qualità dell’istruzione nella scuola per tutti”, Università degli Studi di Cassino.
- Conferenza di Servizio per Dirigenti Scolastici, Docenti Referenti
alla Salute Frosinone,
- Convegno “La criminalità in provincia di Frosinone”, Università degli Studi di Cassino.
- Corso di formazione per Funzioni Obiettivo.
- Convegno “La mediazione consensuale dei conflitti”, Università degli studi di Cassino.
- Convegno “Demodossologia e qualità strumenti necessari alla nuova professionalità europea e mondiale”, Cerveteri.
- 3^ Giornata Regionale del progetto di “Comunicazione ed educazione alimentare” ( I.R.R.S.A.E. Lazio), Roma.
- Convegno Nazionale “Opposizioni e affinità”, Rieti.
- Convegno Nazionale “Oltre il Narcisismo”, Roma.
- Convegno “La Terapia attraverso il Teatro” a cura: ASL di Frosinone, A.R.F.N., S.I.F.I.P.,
- Convegno “Diversamente abili o abilmente diversi” M.I.U.R. – Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio.
|
CAPACITÀ
LINGUISTICHE
|
Lingua: Francese
Livello Parlato e Livello Scritto: Scolastico
|
CAPACITÀ
NELL’USO DELLE
TECNOLOGIE
|
Buona conoscenza del pacchetto applicativo Microsoft, ottime capacità nell’utilizzo di Internet.
Certificazione ECDL.
|
INTERESSI
|
Attività di ricerca applicata: problematiche sociali e scolastiche.
Attività di formazione
|