Il bullismo è un fenomeno complesso che coinvolge da vicino le scuole italiane e che sta occupando sempre più spazio nelle cronache causando una giusta preoccupazione e, talvolta, un po’ di confusione.
Ricordiamo che il MIUR ha attiva la casella eMail bullismo@istruzione.it a cui è possibile rivolgersi per fare delle segnalazioni.
Il Portale www.generazioniconnesse.it, invece, è dedicato al contrasto al fenomeno del cyberbullismo nell’ambito dell’iniziativa Safer Internet Centre coordinato dal MIUR in partenariato con alcune delle principali realtà italiane che si occupano di sicurezza in Rete: Ministero dell’Interno-Polizia Postale e delle Comuni- cazioni, Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza, Save the Children Italia, SOS Il Telefono Azzurro, EDI onlus, Movimento Difesa del Cittadino, Università degli Studi di Firenze, Università degli studi di Roma “La Sapienza”, Skuola.net, Agenzia Dire.
Inoltre, Telefono Azzurro in accordo con il MIUR ha messo a disposizione la linea gratuita 1.96.96 quale linea nazionale per il contrasto al fenomeno del bullismo;
La linea di ascolto 1.96.96 e la chat di Telefono Azzurro accolgono qualsiasi richiesta di ascolto e di aiuto da parte di bambini/e e ragazzi/e fino ai 18 anni o di adulti che intendono confrontarsi su situazioni di disagio/pericolo in cui si trova un minorenne.
Le informazioni personali sono strettamente riservate e non vengono condivise con altri senza espressa autorizzazione, tranne nei casi previsti per legge, ovvero nel caso in cui il bambino/adolescente sia in una situazione di grave pericolo.
La Helpline 1.96.96 è attiva 24 ore al giorno, 365 giorni all’anno; la chat dal lunedì al venerdì (8-22) e sabato/domenica (8-20).
fonte: www.noisiamopari.it